Tenere in ordine la cameretta dei bambini è un’esigenza comune a molti genitori, si tende spesso a rimandare poiché si è sopraffatti dalle incombenze quotidiane e dalla mancanza di tempo per poi ritrovarsi con un disordine eccessivo e incontrollato.
Una cameretta più ordinata facilita la ricerca di oggetti, vestiti e materiali scolastici spesso sotterrati sotto pile di libri e giochi. In più, aiuta gli stessi bambini a concentrarsi su una attività alla volta.
Un arredamento funzionale ricopre la duplice valenza di velocizzare le operazioni di messa in ordine e di sviluppare l’autonomia negli stessi inquilini della stanza, per stimolare in loro la volontà di una postazione sempre pulita e organizzata.
Capita spesso, a causa della mancanza di tempo, di non riuscire a sistemare quotidianamente lo spazio nel quale i figli studiano e giocano.
Scegliere arredi che siano, allo stesso tempo, belli e pratici è la risposta a molti problemi.
Vediamo insieme 5 consigli basati sulla mia esperienza!
Di seguito 5 consigli per tenere in ordine le camerette dei bambini:
- I giocattoli sparsi dappertutto sono una costante, per cui si possono mettere a disposizione dei ragazzi contenitori per i giochi ad esempio i modelli Trofast di Ikea. Si tratta di un mobile componibile e modulare disponibile in diverse colorazioni. I contenitori, inseribili nell’apposita struttura, sono molto capienti per accogliere gli strumenti anche più ingombranti; il materiale è duraturo e resistente, sarà facile, in poco tempo, togliere dalla vista il disordine superficiale
- se il tuo bambino ama tanto giocare quanto leggere, insieme ai giochi ci saranno da raccogliere libri di ogni genere, piccoli, grandi, musicali, sensoriali. In tal caso potrebbe essere utile scegliere arredi appositi come Flisat, una libreria display marchio Ikea ad altezza di bambino. Comoda e pratica, li aiuta ad essere autonomi nell’ordinare e catalogare i propri libri. Il legno lo rende un arredo essenziale e discreto per ogni stile
- se non hai molto spazio a disposizione, una soluzione ideale è l’arredo sospeso: Flisat può trovarsi anche nella modalità a parete. E’ una mensola da appendere all’altezza desiderata dove inserire piccoli giochi o libri. Si tratta di un mobilio doppiamente funzionale perché può diventare scomparto per libri, quaderni e altri giochi non ingombrando il pavimento.
- si sa che i giochi non bastano mai, così come i contenitori. Per tutti i balocchi che il tuo bambino usa raramente può essere utile Kuggis, un contenitore con coperchio targato Ikea. Si tratta di una cassetta capiente e disponibile in diverse misure. La presenza del coperchio è efficiente affinché i contenitori vengano sovrapposti e nascondano alla vista giocattoli e strumenti poco utilizzati o ormai dimenticati;
- L’ultimo consiglio riguarda il fatto che la praticità di una cameretta e, quindi, la sua funzionalità, deriva da una giusta progettazione. In quest’ottica, scegliere una linea componibile e versatile per comporre armadi, ante e cassetti potrebbe essere la chiave di volta: la linea Smastad di Ikea racchiude il concetto di molteplicità legata alle esigenze di spazio, stile e gusti personali. La combinazione e la personalizzazione facilitano la modularità nel tempo; è possibile infatti aggiungere o togliere un cassetto, spostare l’armadio, modificare l’altezza di un pensile. L‘ordine nella cameretta del tuo bambino è assicurato

Ho preso ad esempio Ikea per le sue proposte low cost e modulari, che spesso mi piace proporre per le camerette dei più piccoli, dove gli arredi sono spesso in continua evoluzione!