La percentuale di crescita delle smart home in Italia oltrepassa il 20% l’anno. Si tratta di soluzioni abitative che garantiscono un elevato livello di comfort e che grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali possono ora essere realizzate senza dover effettuare lavori in muratura. Di conseguenza i costi per eseguire l’intervento sono decisamente ridotti rispetto al passato, così come anche i tempi di messa in opera. La domotica wireless è una modalità sempre più diffusa per la sua versatilità e per i suoi vantaggi. Innanzitutto può essere applicata a qualunque stanza e a ogni dispositivo elettrico, non soltanto gli elettrodomestici. In secondo luogo garantisce una gestione e un monitoraggio in tempo reale via rete.
Ho avuto la fortuna di fotografare un mio progetto di interni in cui i proprietari hanno voluto configurare un sistema che gli permettesse di avere una casa domotica. In questo articolo vedi alcune delle foto di questo progetto e immagina di poter comandare in maniera smart le luci, le tapparelle, la musica e tanto altro di questo splendido attico con piscina.
Ma andiamo con ordine!

EasyRelooking – all rights reserved
I vantaggi di una casa domotica
L’applicazione della domotica alla propria abitazione consente di utilizzare e gestire i sistemi collegati da remoto grazie alla centralina installata. Si ricorda comunque che le funzionalità dell’impianto variano a seconda del tipo e del numero di dispositivi collegati e del livello di complessità della rete creata.
I vantaggi garantiti da questa soluzione abitativa sono:
- la verifica dei livelli di sicurezza di tutti i dispositivi collegati;
- la possibilità di attivare e spegnere da remoto gli elettrodomestici, l’impianto di riscaldamento, i sistemi di illuminazione, quelli di sicurezza e quelli oscuranti. Ciò può avvenire tramite un telecomando oppure, grazie ai collegamenti wi-fi, dal proprio pc o da un dispositivo mobile connesso a internet. In quest’ultimo caso per il controllo degli elettrodomestici, delle tapparelle, dell’illuminazione e del riscaldamento è sufficiente impostare parametri e comandi su un tablet o uno smartphone sul quale è stata scaricata l’apposita app;
- collegare i sistemi video e audio in tutte le stanze dell’abitazione;
- la possibilità di poter detrarre il 50% o il 65% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione dei sistemi domotici dalla dichiarazione IRPEF. Infatti la Legge di Stabilità fa rientrare queste voci di spesa sia nel Bonus Ristrutturazione che nell’Ecobonus;
- ridurre i consumi energetici, non soltanto degli elettrodomestici, ma anche dei sistemi di illuminazione e del riscaldamento. Infatti la possibilità di attivare e disattivare i dispositivi a distanza grazie all’interfaccia di controllo consente di realizzare una gestione a risparmio energetico dell’abitazione. Ad esempio, è possibile impostare l’illuminazione delle stanze in base alla presenza di persone al loro interno, della loro funzionalità e della quantità di luce naturale. In questo modo nelle zone di passaggio i risparmi per quanto riguarda i consumi di corrente elettrica possono arrivare persino al 75%.
Le ultime proposte della domotica wireless
La domotica wireless risulta essere estremamente vantaggiosa anche per il fatto che possono essere adattate alle varie situazioni in modo da andare incontro a qualunque esigenza e richiesta dell’utente. Al tempo stesso consente di rendere ogni elettrodomestico e ogni dispositivo elettrico indipendente l’uno dall’altro. Quindi è possibile gestire ogni elemento come se fosse un sistema a sé stante.
Una di queste soluzioni è l’impianto domotico messo a disposizione dall’azienda italiana Bticino che si basa sullo sfruttamento della rete wi-fi per realizzare una vera e propria smart home. Il sistema viene installato da tecnici specializzati della stessa azienda e la gestione avviene direttamente tramite smartphone o tablet grazie all’app. Oltre ad assicurare un maggior livello di automazione permette di evitare sovraccarichi e di ricevere un allarme in caso di perdite di gas o d’acqua. In alternativa la domotica wireless permette di interfacciarsi con l’applicazione Google Assistant, un utile supporto per gestire in maniera performante una casa intelligente. Basta dire all’assistente virtuale cosa deve fare e il sistema digitale programmerà l’impianto domotico.

EasyRelooking_all rights reserved
L’appartamento che vedi in queste foto ha installato proprio BTicino che si interfaccia con Google Assistant. Anche durante il mio servizio fotografico, bastava dire “OK Google” e pronunciare poi la frase per comandare, ad esempio, determinate luci che ci servivano per scattare le foto!