Le ultime tendenze in fatto di arredamento vedono come protagonista assoluto il color ruggine, ispirandosi a materiali naturali e in un certo senso grezzi.
Tale tonalità infatti è diventata un vero must nelle case moderne, in modo particolare per ciò che concerne la colorazione delle pareti.
Nel caso del ruggine ossidato, si tratta di un effetto che richiama il metallo usurato e che viene riprodotto adoperando le vernici acriliche che ricreano un’atmosfera industriale e molto urbana. Questo colore è estremamente particolare e se utilizzato nella giusta dose può far diventare qualsiasi ambiente estremamente originale e alla moda.
Qui in foto, un esempio di gres effetto ruggine utilizzato in una doccia.
Nel caso invece del color ruggine uniforme, quindi senza particolari effetti, si tratta di un rosso con una punta di marrone e anche di rosa all’interno.
Proprio a causa della sua originalità il color ruggine potrebbe portare a pensare a una certa difficoltà nell’abbinamento dei mobili e dei complementi d’arredo ma in realtà non è affatto così.
Pareti color ruggine
Le pareti color ruggine possono trovare largo impiego all’interno di una casa. Esse infatti possono essere adoperate in qualsiasi tipo di stanza, a patto che l’arredamento circostante si sposi bene con tale tonalità.
Il color ruggine può essere ad esempio usato in un soggiorno moderno per fare da sfondo ad un caminetto o una mensola dallo stile retrò.
Il colore può essere usato per decorare una sola parete oppure per tutta la stanza. In quest’ultimo caso però è bene ricordare che, trattandosi di una tonalità piuttosto scura, è necessario che l’ambiente sia abbastanza grande e soprattutto luminoso. In caso contrario è preferibile invece usare il colore su una sola parete e lasciare le altre chiare: in questo modo la stanza apparirà otticamente più grande senza nulla togliere alla luminosità.
Anche la sala da pranzo può essere abbellita con questo particolarissimo colore. Può essere abbinato con soddisfazione a un tavolo e delle sedie dallo stile prettamente industriale, magari utilizzando materiali come l’acciaio oppure l’alluminio. Il resto degli oggetti deve combinare alla perfezione: le lampade in metallo grezzo ad esempio sono perfette per ricreare l’atmosfera di una vecchia officina.
Il legno si combina molto bene a tale nuance, ma trovo perfetto l’abbinamento con i grigi e i bianchi.
In una camera da letto matrimoniale, il color ruggine può diventare protagonista della parete dietro al letto.
La nuance perfetta per i complementi d’arredo
Un modo senz’altro originale e meno invasivo per utilizzare il color ruggine per l’arredamento d’interni consiste nell’utilizzarlo nei complementi d’arredo. In una camera da letto matrimoniale le lenzuola o il piumone color ruggine sono l’elemento perfetto per dare personalità alla stanza ma senza esagerare.
Anche i tendaggi e i cuscini in soggiorno possono essere scelti di questo colore. L’importante è mantenere il resto dell’arredamento piuttosto basico, magari prediligendo mobili e pareti di tonalità neutre.
Cosa ne pensi? utilizzeresti questo colore in casa tua?