Sempre più clienti sono alle prese con l’arredamento di un open space cucina e soggiorno: un locale unico dove cucina e zona relax convivono. E’ proprio il caso di F&F, una coppia che mi ha contattato per aiutarli nell’arredamento della loro casa in costruzione a Trento. Un progetto giovane dallo stile moderno con inserti in legno, in modo da non risultare freddo. E’ partendo da questo progetto che possiamo trarre importanti spunti per arredare un soggiorno con cucina a vista! Pronto ad entrare nella casa di F&F?
COLPO D’OCCHIO
Chi ci abita
Una giovane coppia con bimba piccola
Dove? A Trento, la casa è in costruzione con vista su prati e montagne
Quanti locali? A piano terra si trovano: zona giorno con cucina a vista, bagno, lavanderia, zona studio. Al secondo piano 3 camere con ampio bagno
Le richieste: bancone snack in cucina e TV a parete in soggiorno
Progetto: open space cucina e soggiorno
La zona giorno della casa è caratterizzata da una forma lunga, con portico nella zona relax e ingresso a metà, sul lato lungo. La metratura abbastanza generosa permette di creare un’ampia zona cucina con isola e bancone snack centrale mantenendo uno spazio adeguato per la zona divano e TV. La centralità della composizione diventa il filo conduttore che lega cucina e soggiorno. Già dalla vista in pianta è possibile vedere come i pensili della cucina siano centrati sulla parete e sulla stanza, così come il bancone snack e il tavolo da pranzo. Il tutto per mantenere una coerenza compositiva tra i due ambienti: essendo un open space con cucina a vista non si può pensare di progettare i due ambienti in maniera separata. Vanno analizzati insieme e le soluzioni, i colori devono amalgamarsi e sposarsi alla perfezione.
Per la cucina ho pensato di <strong>sfruttare al massimo lo spazio contenitivo senza appesantire</strong> troppo la composizione con pensili a tutta parete. La parete sulla destra è stata pensata con colonne alte 230cm, con frigorifero e un comodo forno incassato. I pensili larghi 90cm diventano elementi centrati sulle basi sottostanti e in prossimità dei fuochi si riesce a inserire una cappa aspirante. L’isola centrale crea ulteriore spazio contenitivo, favorendo momenti di convivialità in famiglia e tra amici, per brevi pause snack o colazione.
E’ il tavolo da pranzo invece l’elemento che diventa importante e che accoglie chi entra nella zona giorno! Si trova infatti di fronte all’ingresso della sala a ridosso di una parete che ho pensato di decorare con un tocco di personalità! Vedrai la scelta definitiva nella sezione successiva “Colori e materiali”.
La zona divano si apre verso il mobile soggiorno, dove è prevista la TV appesa a parete su un pannello per nascondere i cavi.
Colori e materiali
I committenti avevano già selezionato un gres effetto parquet color grigio da posare in tutta l’abitazione. Gli infissi sarebbero stati bianchi così come le porte, per le quali ho suggerito il brand Garofoli.
Ci siamo trovati subito d’accordo sul fatto che la cucina dovesse essere il più possibile minimal e poco invadente e si è optato per la laccatura opaca bianca per basi e colonne, con pensili laccati opaco color Titanio. Il piano di lavoro sarà in quarzo bianco, ripreso anche sull’isola.
Come da mio progetto, l’isola della cucina avrà un elemento che verrà fatto fare su misura da un falegname: il bancone snack effetto rovere. L’effetto rovere viene ripreso dal pannello su cui verrà appesa la TV, nella composizione del soggiorno, sempre fatto fare su misura. Questo permette di inserire quell’elemento di “calore” che spesso manca in composizioni moderne, dando sempre continuità tra cucina e soggiorno. Le tonalità di colore per il mobile del soggiorno di questo open space si ispirano al Corda e al Tortora, con un solo pensile colorato a riprendere la parete di fianco al divano.
Diverse sono state le proposte di colore per capire quale tonalità inserire sulla parete a cui volevo dare risalto: quella di fianco al tavolo appunto, che sarà la prima ad essere vista entrando nella zona giorno. Dal color ocra e senape, caldo e accogliente che va a smorzare il grigio del parquet, fino alle carte da parati nelle tonalità del blu, sempre di grande eleganza. La scelta finale è ricaduta sulla carta da parati della Wall&Deco modello Absintho, bellissima con le pennellate color blu su sfondo beige (puoi vederla nel render successivo).
Illuminazione
L’illuminazione è sempre fondamentale, soprattutto in uno degli ambienti più vissuti della casa! Come si studia la disposizione degli arredi, va studiata anche l’illuminazione, in modo che sia adatta ad ogni ambiente. Come da progetto, in cucina verranno inseriti faretti disposti a ferro di cavallo per illuminare in maniera uniforme i fuochi e il piano di lavoro. Sul piano snack effetto rovere invece, sono state subito apprezzate le Aplomb di Foscarini: 3, numero perfetto per illuminare la zona colazione. Non potevano mancare due lampade di effetto pendenti sul tavolo da pranzo, che, come spiegato prima, è il punto centrale della zona giorno. Le Castore di Artemide, nella Dimensione Grande e Media fanno una figura magistrale e arricchiscono la zona pranzo.
Ricordati che l’illuminazione va studiata insieme alla disposizione, per ottenere un progetto completo.
Per la zona divano, si è optato per inserire nel ribassamento una striscia led, rivolta verso la zona relax più una lampada da lettura di fianco al divano. Il progetto ora è concluso e i committenti, molto soddisfatti, si apprestano ad acquistare gli arredi consigliati!
E tu, cosa ne pensi? Per vedere il progetto completo, con viste 3D e render di altre stanze della casa, puoi cliccare sul seguente pulsante.