Se appena hai letto “stile shabby chic” hai provato un senso di eccitazione nel pensare alla tua cucina trasformata in un perfetto angolo dai colori tenui, con legno chiaro e cuscini chiari sulle sedie del tavolo da pran
zo, con mensole in legno chiaro, barattoli a forma di cuore chiari e quindi tutto tassativamente CHIARO…bene sei nel posto giusto!! perché in questo post troverai consigli preziosi per creare una cucina e zona pranzo seguendo questo stile!
Se arriverai alla fine troverai anche una mood board con gli arredi che ti consiglio per una cucina in stile shabby!
From Pinterest
|
From Pinterest
|
From Ella Claire
|
Premessa: ricordo che questo stile è molto più amato dalle donne, quindi se sei uomo e sei ancora qui a leggere, facciamoci delle domande….potremmo avere trovato l‘uomo che tutte le donne sognano! Oppure….hai una fidanzata che a tutti i costi vuole una cucina in questo stile e ti stai informando…per cui chapeau in quel caso 🙂 e sarebbe carino che me lo facessi sapere nei commenti, sono curiosa!
Ma andiamo avanti 🙂
Vorrei che questo post fosse per te una guida con consigli utili nel caso in cui tu stia pensando di creare una cucina con zona pranzo in stile shabby chic.
E’ uno stile che riporta ad altri tempi, spesso caratterizzato da mobili decapati o addirittura rovinati con segni d’usura. Ma quello che più conta e che dovrai assolutamente ricordare è l’utilizzo di tonalità pastello e chiare, se non addirittura il solo bianco abbinato a legni dal colore sempre chiaro o sbiancati.
Ti starai chiedendo: ma quindi è solo tutto bianco?
Non per forza: qualche tocco di colore puoi concedertelo, ma non troppo!
Seconda cosa da ricordare: le mensole.
Le mensole in una cucina shabby non possono mancare! Io ammetto che le adoro: in legno o bianche, colme di ceramiche e barattoli trasparenti riempiti di muesli, dolci, caramelle o semplicemente caffè, sale grosso, zucchero. Chi non le amerebbe? 🙂
“E i buoni vecchi pensili non si usano più?”
Certo che si usano! Puoi riservare alle mensole degli spazi tra un pensile e l’altro, anche per allegerire la composizione.
“Ok, colori chiari e mensole. Ma come deve essere una vera cucina shabby?”
Ti rispondo subito!! 🙂 e qui arriva il bello
Stile e materiali
Moltissimi articoli che da tempo leggo su internet possono dare un’idea di quello che significa arredare
in stile shabby chic, come ad esempio l’articolo di Grazia Casa “Come arredare la cucina in stile shabby chic“ ma io voglio cercare di darti gli strumenti per immaginarti veramente come deve essere la tua cucina shabby!
Quindi voglio cercare di farti immaginare la cucina shabby chic per eccellenza che ho in mente!
Proviamoci! Perché tutti abbiamo in mente una cucina shabby, se ci piace questo stile!
Dico sempre a chi mi chiede un consiglio (puoi farlo anche te semplicemente commentando qualsiasi
post del blog e ti risponderò subito) di tenere presente questi punti, per una cucina in questo stile che non stanchi, alla lunga – perché questo stile alla lunga può stancare #sapevatelo 🙂 –
Quindi scelte non estreme, ma di stile con:
- Tonalità del bianco (ovviamente opaco)
- Ante lavorate ma non troppo
- Pensili chiusi intervallati da mensole o vetrinette
- Piccoli pomelli per basi e pensili
- Top chiaro
- Cappa grande, con lo stesso rivestimento dei pensili e basi (quindi non in acciaio )
Chiudi gli occhi e immaginati una cucina lineare dello stile appena descritto.
Ma esageriamo.
Immaginati anche un’isola davanti alla cucina lineare, magari dove posizionare il lavandino e dove far
posto a due sgabelli in legno! Ottimo per una colazione veloce sul piano snack.
Riesci ad immaginartela?
“Si! Me è tutto troppo bianco!”
Lo so, ma prosegui ancora e arriverà il tocco di colore.
Andiamo avanti con parquet color legno chiaro a pavimento e tende di lino lunghe fino a terra per la
porta finestra che hai lì sulla sinistra.
Barattoli, porcellane e ceramiche a decorare le mensole e le vetrinette. Inserisci con questi oggetti il tocco di colore! Blu, verde pastello, lilla. Qui puoi sbizzarrirti. Ti concedo anche il nero se vuoi!
E perché non appendere anche dei piatti a parete? Magari sulla parete adiacente al tavolo da pranzo bianco decapato? fantastico 🙂
Per le sedie del tavolo pensaci tu, secondo me ora sai perfettamente che stile scegliere!! 🙂
![]() From domain.home |
![]() |
Ti lascio con la mia mood board dove puoi trovare alcuni colori e arredi che ti consiglio, in particolare:
- Cucina Agnese, Lube
- Lampada a sospensione Maison du Monde
Ti consiglio anche un link di un blog in stile shabby: shabbychicinteriors.blogspot.it dove puoi anche iscriverti a corsi per imparare a creare mobili shabby! questo proprio per chi ama davvero questo stile 😉
Se vuoi poi restare in contatto con me e ricevere ogni nuovo post direttamente sulla tua mail, senza spam, puoi iscriverti alla newsletter. Zero spam, garantito!A prestoElisa