Nelle case di nuova costruzione è quasi impossibile averlo: parliamo del corridoio lungo e stretto!
Il corridoio lungo e stretto risulta invece spesso un classico nelle case più datate. Spesso non si ha voglia o non si hanno i mezzi ristrutturare e rivedere completamente la suddivisione dei locali. Si cerca, quindi, di rinnovare e perfezionare, giustamente, quello che si ha!
E’ il caso di questo progetto, che posso definire proprio di Relooking.
Il corridoio lungo e stretto della cliente aveva bisogno di essere caratterizzato con accessori e colore.
Come puoi vedere da un paio di foto della situazione prima del progetto, dalla porta di ingresso si ha subito la visuale di tutto il corridoio, a meno che la porta scorrevole non sia chiusa, andando a dividere i due spazi.
Altre caratteristiche individuabili sono:
- il pavimento in graniglia, che comunque lega nella scelta decorativa
- il colore degli stipi di porta scorrevole e aperture che portano verso altri due locali
- il soffitto alto, 3,15 metri per la precisione
- Il colore, in questo caso, ha il compito anche di riproporzionare uno spazio lungo e stretto, caratterizzato da soffitti alti.
Progetto di Relooking
1. Creare una base neutra
Per giocare con il colore e gli accessori in un corridoio lungo e stretto, è fondamentale avere una base neutra da cui partire. Il mio consiglio iniziale è stato quello di verniciare di bianco:
- la porta scorrevole, che separa l’ingresso dal disimpegno
- gli stipiti delle due aperture che portano in cucina e in soggiorno
- il pannello della porta di ingresso
In questo modo tutte le porte e stipiti del corridoio avranno la stessa tonalità. Inoltre il bianco appesantisce molto meno che il marrone attuale.
2. Riproporzionare lo spazio
Dopo aver reso la base neutra, ho proposto alla cliente diverse ipotesi di utilizzo del colore. Nel caso di un corridoio lungo e stretto, per me il colore deve avere soprattutto lo scopo di andare a riproporzionare visivamente le altezze e le lunghezze. La cliente non voleva effettuare alcun lavoro di muratura (come cartongesso ad esempio).
Sono quindi state sviluppate diverse viste 3D che potessero spiegare al meglio le mie idee!
Qui alcune delle viste sviluppate, portate poi avanti nella soluzione finale. In particolare, in queste soluzioni si è deciso di:
- utilizzare una colorazione più scura a soffitto, travi incluse
- oppure pitturare solo il soffitto all’ingresso, una porzione verticale di parete di fronte all’armadio nel disimpegno insieme a una porzione di soffitto, e infine la parete frontale alla porta di ingresso
Quadri e accessori, come gli appendiabiti, i pouf e le nuove lampade, sono stati selezionati di conseguenza! Anche i tappeti sono stai presi in considerazione, ma non inseriti nei render finali, in accordo con la cliente.
3. Visualizzare il risultato in anteprima
I render fotorealistici finali, proposti solo per alcune soluzioni concordate prima con la cliente, servono per vedere il risultato in anteprima e poter farsi un’idea molto precisa di come il corridoio potrà essere trasformato!
Cosa ne dici? Puoi notare come il colore svolga un ruolo importantissimo nella progettazione di interni!
I quadri inseriti nei render? Puoi trovarne di interessanti su Arthewall! Utilizza il codice sconto easyrelooking per ottenere il 15% di sconto!!