Il forte impatto emozionale dato dall‘uso di un colore difficile come il nero, abbinato con la sua più tenue declinazione: la scala cromatica dei grigi. Dal fumo al perla, per una combinazione di raffinata eleganza che dona agli ambienti un aspetto satinato.
Piccoli punti luce e piccoli punti ombra
L’efficienza ed il buongusto minimalista tedesco trovano terreno fertile nella proposta creativa ed innovativa di questo abbinamento di colore. Su sfondi, tendenzialmente bianchi, si creano punti scuri, utilizzando elementi arredativi o complementi neri. Questi vengono poi smorzati con un elemento in tenue grigio. Ad esempio un divano in tessuto nero, simbolo di eleganza e minimalismo, con davanti un soffice ed ampio tappeto perlaceo, che ne smussi i toni con le sue sfumature delicate.
L’eterno contrasto tra luce ed ombra, tra chiaro e scuro, tra notte e giorno: un gioco spesso usato e messo in atto destreggiandosi tra bianco e nero, che acquista un nuovo significato ed una nuova emozionalità introducendo l’intermedio grigio ad arricchire la scala cromatica.

Via My Scandinavian Home
Il sapiente uso di nero e grigio in pratica
Un abbinamento che dà un grande risultato estetico in tutti gli ambienti della casa. In cucina la fanno da padrone i piani di lavoro in marmo o simil-marmo, dalla base perla con le classiche ed inconfondibili striature nere. L’abbinamento perfetto è l’inserimento di elettrodomestici neri, anziché i classici bianchi, che si inseriscono in maniera discreta ed elegante nel contesto cromatico, conferendo subito alla cucina un aspetto professionale, senza togliere luminosità.

Via My Scandinavian Home
In camera da letto si gioca con i complementi d’arredo: tende e copriletti in delicate sfumature di grigio, in contrasto con lampade di design moderne ed innovative. Ad esempio la lampada a braccio di Luceplan, installata direttamente a parete ed orientabile a piacimento, per una perfetta e comoda fruibilità.

Via My Scandinavian Home

Via My Scandinavian Home
In salotto si gioca ai contrasti tra elementi d’arredo importanti e piccoli complementi decorativi. Divani, poltrone e tavolini dalle linee semplici ed austere, in nero puro, smorzati da tappeti, cuscini e tende in chiarissima tonalità di grigio, con barlumi che virano al rosa.

Via My Scandinavian Home

Via My Scandinavian Home
Il chiaroscuro che sta bene ovunque
Seguendo la falsariga proposta dagli architetti tedeschi, giocando a creare punti scuri intervallati da un accessorio chiaro e brillante, si può arredare qualsiasi stanza in stile moderno.
Queste scelte danno all’ambiente una personalità importante ma discreta. La linea dell’eleganza che non urla ma sussurra le sue qualità, la pregevolezza dei colori freddi ma che assorbono e restituiscono luce. Bastano pochi accessori per ricalcare questo particolare stile in qualsiasi zona della casa: un tappeto nero davanti alla vasca da bagno ed uno grigio sotto al lavandino o all’uscita della doccia, un attaccappanni nero all’ingresso ed un portariviste grigio-argenteo di fianco al portoncino d’entrata, un tavolino in vetro su base in ferro grigia tra poltrone nere. La fantasia è sempre l’alleata perfetta per le combinazioni ben riuscite, soprattutto se si hanno linee guida valide nelle quali incanalarla.

Via My Scandinavian Home