Ciao a tutti e un grazie in particolare modo ad Elisa per la sua ospitalità. Mi sto immaginando in un soggiorno dalle linee pulite in stile nordico con una tazza di tea fumante e dei biscottini allo zenzero e cannella.
Il suo living lo immagino così,
ma visto che l’ ospite sono io, tocca a me farvi sognare ad occhi aperti oggi.
Mi chiamo Laura e ho 29 anni e scrivo sul blog Home Refresh, un focus sull’ interior design che strizza l’occhio a sostenibilità e green living.
Ma arriviamo a noi: il tema che abbiamo scelto io ed Elisa è quello della casa invernale, oggi sul mio blog potete trovare le proposte targate Easy Relooking ( potete leggere qui il suo post “Decorare la casa per l’ inverno: ispirazioni in stile nordico“).
Per me inverno è sinonimo di neve, bianco, candore, anche se a dirla tutta, nella mia zona ( abito in provincia di Como), negli ultimi anni non ce n’è stata una gran quantità, ma nel mio immaginario, l’ inverno è bianco e nevoso (ma con le strade pulite, si intende).
Mettete la sciarpa e via, facciamo un tour virtuale in queste stanze candide!
Bagno e cucina in total white
Soggiorno in total white
Un Natale…in bianco!
Bianco e caldo allo stesso tempo, soprattutto se nel camino la fiamma iniziasse a scoppiettare sul serio!
Le decorazioni saranno delicate, giusto un filo di lucine e qualche addobbo in legno bianco.
Le decorazioni in carta potete realizzarle voi stessi, vi ricordate quelle che facevamo da bambini quando ci bastavano un foglio di carta e una forbice e non avevamo bisogno di tutorial su Youtube? Ecco, fatevi aiutare dai piccoli di casa che saranno felici di contribuire alle decorazioni!
Quindi, ricapitolando, per ottenere un ambiente total white che sia davvero attuale e non crei l’ effetto ospedaliero, serve che ci sia un’ armonia tra arredi e complementi. Se avete un pavimento particolarmente colorato o scuro, perchè magari siete in affitto e non potete cambiarlo (o semplicemente perchè il budget non ve lo consente al momento), acquistate dei bei tappeti in colori chiari come beige o grigio, i dettagli dei complementi saranno metallici, possibilmente color rame. Via libera a portacandele, vasi e lampade dalle forme geometriche. Se il rame non vi convince, un altro abbinamento vincente è mixare il bianco a qualche tocco di nero, una stampa , una scritta sul muro, dei segni grafici su un copricuscino.
E poi luce! Il bianco è il colore perfetto per far sembrare ogni ambiente più grande e luminoso, ma una buona illuminazione naturale contribuisce a fare diventare la vostra stanza ancora più bella e raffinata.
Banditi i tendoni pesanti e via libera a tende leggere in cotone o mistolino senza preoccuparvi troppo di eventuali pieghe, nessuno dovrebbe essere schiavo del ferro da stiro!
Se l’ illuminazione naturale non fosse sufficiente, sistemate in diversi angoli della casa lampade a sospensione e da terra per una luce soffusa e calda. Vietati faretti e applique che raffreddano l’ ambiente.
Per oggi è tutto, spero che i miei consigli vi siano stati utili!
Laura
Link e fonti delle foto e arredi presenti nella Moodboard iniziale:
Le altre foto nell’articolo: