Se quando una persona vi parla di cucine in legno la prima cosa a cui pensate è la cucina in pino della casa in montagna con le ante lavorate, associando l’immagine all’antitesi di una casa moderna, non potrete che ricredervi leggendo questo articolo. La cucina in legno, con le venature e colorazioni naturali del legno può essere moderna!
L’importante è che le linee e il disegno rispecchino l’esigenza di modernità.

Se volete una cucina in legno senza abbandonare lo stile moderno, optate per linee pulite e tagli decisi. Considerate poi l’abbinamento con altri materiali, come ad esempio l’inserimento di profili in alluminio, ante o mensole laccate. Una valida soluzione di design è anche quella di laccare alcune ante lasciando però la finitura a poro aperto, ottenendo un gioco di colore tra il colore naturale del legno e la laccatura, spezzando la possibile monotonia del monocolore.Mi raccomando però, meglio se il legno non contiene nodi, altrimenti si rischia di perdere la linea moderna! Vi ritroverete catapultati in uno chalet in montagna (che può non essere male eh!)
Attenzione poi a non circondarvi con troppo legno: in generale sconsiglierei il parquet, meglio abbinare gres o resina. Se invece siete amanti del parquet (come me) meglio se il colore è diverso da quello della cucina: approvate le tonalità sul grigio.Cosa ne pensate? Preferite le cucine in legno o quelle laccate?
Foto tratte da living.corriere e pinterest.