La tecnica del Color Block è una delle nuove tendenze nel campo dell’arredamento. Grazie a un utilizzo particolare ed innovativo dei colori è possibile creare un contrasto di tonalità davvero unico. Il colore dunque sembra essere dunque il vero protagonista, in particolar modo quello pieno ed intenso; la tecnica consiste nell’abbinare insieme colori complementari e contrastanti per ottenere un effetto originale e di impatto visivo.
Giochi di forme e colori
La color blocking è consigliata in particolar modo negli ambienti in cui è possibile giocare con i colori e con le geometrie. Puoi scegliere moltissime soluzioni pressoché infinite; la composizione dei vari elementi come per esempio colonne, pareti, pensili, nicchie e soffitti darà risalto a particolari angoli della casa e creerà suddivisioni visive in ambienti open space senza ricorre a pareti o divisioni.
Si parte dalle forme più semplici fino alle geometrie più complesse capaci di unirsi per creare effetti unici.
La scelta dei colori e l’attenzione ai dettagli
Ogni tipo di arredamento interno richiede un’attenzione particolare anche ad elementi quali la praticità e la vivibilità degli spazi, non solo all’armonia cromatica.
Proprio per questo, prima di scegliere le tonalità che preferisci, è importante che tu sappia che i colori scuri danno un effetto ottico diverso rispetto a quelli chiari, infatti, mentre i primi tendono ad avvicinare le pareti, quelli chiari le allontanano.
Una stanza poco spaziosa può dunque apparire più grande mediante l’utilizzo giusto dei colori che possono creare volumi differenti grazie a contrasti forti come ad esempio quello del rosa con l’azzurro; o ancora del rosso acceso che può essere messo in risalto con dei toni chiari che richiamino quelli del legno.

Color block in Leo’s bedroom
Un verde più spento invece andrà bene in contrasto con un color legno più scuro o un azzurro chiaro. In una stanza abbastanza grande, invece, si può osare anche con tonalità più scure come il nero in contrasto con colori vivi che ne risaltino l’intensità.
Il giallo e le sue sfumature sono spesso utilizzate nella tecnica del Color Block perché accese e facilmente in contrasto con molti altri colori come il blu, il verde, il rosso, ma anche con i più semplici bianco e nero: colori base che tra loro sono già fortemente complementari.
Questo mix grafico di colori è possibile in ogni stanza; devi solo scegliere dei colori audaci e creare così le tue pareti personalizzate mediante la tecnica color blocking.
Arricchisci un ambiente molto minimal con dei toni pastello, magari tramite tecniche pittoriche in campiture piatte con bordi netti, regolari o frastagliati utilizzando colori accesi come ad esempio il giallo e il viola che possono alternarsi in maniera singolare per creare un’atmosfera rilassata e luminosa; gioca con le forme geometriche anche sule pareti: triangoli, cerchi, quadrati, rombi: tutto è permesso!
Non dimenticare di arricchire gli ambienti con dettagli inaspettati che contribuiscano al gioco dei contrasti: dalle tende dai colori sgargianti, fino alle sedie e ai tappeti dalle forme più elaborate.
Dai sfogo alla creatività anche sui soffitti e non dimenticare di aggiungere colore per valorizzare nicchie o angoli, magari mettendo in evidenza porte e passaggi che separano luoghi diversi ma comunicanti.