Quest’anno l’effetto metallico e materico è il vero protagonista e io lo adoro! per questo ho sviluppato un nuovo e profondo interesse per i rivestimenti da interni effetto Corten! Vediamo insieme di cosa si tratta.
Cos’è il Corten?
Il corten, Cor.Ten, tecnicamente, è una lega metallica composta da acciaio ed altri materiali tra i quali il rame, caratterizzato da alti standard prestazionali.
L’aspetto estetico del Corten è dovuto all’ossidazione a contatto con gli agenti atmosferici, che però non corrode il materiale ma si ferma, lasciando il caratteristico colore bruno-rossastro, tendente al color rame appunto.
La capacità di resistere intatto nel tempo e l’aspetto accattivante e moderno lo rendono perfetto per i rivestimenti delle pareti da interno.
In commercio si trovano anche piastrelle in gres di marchi prestigiosi come Marazzi ad esempio, pannelli sintetici e simili realizzati proprio con effetto corten, perfetti per rivestire gli ambienti interni domestici o commerciali, dando un aspetto molto apprezzato e versatile.
Non solo, esistono anche vernici e prodotti che riproducono il processo di ossidazione su svariati materiali, così da poter avere l’effetto Corten dove si voglia, creando miscellanee e sfumature davvero particolari ed irripetibili.
Questo effetto ruggine, specifico del Corten è già un vero must tra i decoratori, designer ed architetti ed addetti ai lavori! e infatti piace molto anche a me!
Pareti effetto Corten: come arredare gli interni domestici
Le pareti da interno effetto Corten sono perfette per qualsiasi ambiente domestico, ma anche commerciale. La loro grande versatilità le rende adottabili in diversi stili d’arredo ed assicurando un effetto senza tempo.
Il bagno in Corten
Per realizzare un bagno accattivante ad esempio, l’ideale è scegliere un gres porcellanato come il modello Storm di Marazzi, per rivestire il pavimento. Con questa nuance potrete abbinare, per rivestire l’interno della doccia, il modello Gala sempre di Marazzi, creando pendant e mettendo a contrasto il bianco dei sanitari, il bagno così potrà diventare in stile Vintage, Industrial o Etnico a scelta, in base al resto degli arredi e complementi.
La camera da letto in Corten
Per una camera da letto accogliente, da arredare in stile moderno o tradizionale, penso invece al modello Corten di Cotto d’Este per la pavimentazione, raffinato e che difficilmente stancherà.
Il soggiorno in Corten
In soggiorno invece l’idea vincente può essere rivestire una sola parete. Immagino quella che accoglie un pratico e funzionale camino a bioetanolo, oppure quella che accoglie la TV e la parete attrezzata.
Per questo rivestimento sono perfette le piastrelle di Iperceramica, come il modello Oxide Corten, oppure la pittura Ironic di Novacolor.
In ogni caso si consiglia di realizzare una sola parete in stile Corten, lasciandola a contrasto con le altre. In questo modo si focalizza l’attenzione su questa, dando carattere all’ambiente e consentendo di giocare con i vari stili.
La cucina in corten
Una cucina Industrial ad esempio è perfetta in abbinamento a pavimento, o proprio a rivestimento dei pensili con effetto corten; altrettanto un ambiente etnico, come un salotto o una camera con letto a baldacchino.
Quali colori abbinarci?
Vanno benissimo i bianchi, i marroni e i grigi! Un ambiente moderno si presterà molto bene ad accogliere questo rivestimento.
Questa raffinata ed accattivante tinta “rugginosa” è idonea anche per dare nuova luce ad un arredo datato. Qui l’effetto corten darà luce e dinamismo.
Un’altra idea particolare è alternare una parete dipinta o rivestita con materiale Corten, con carta da parati anche fiorata. All’interno della trama della carta bisognerebbe avere nuance che si avvicinano al rame stesso della parete.
Le pareti da interno effetto Corten stupisco e permettono di creare ambienti accoglienti, eclettici, raffinati e molto scenografici.