Ti può piacere anche Interior Projects Sliding Door

Sliding Door

pianta-2d_arredataSilvia e Marco, con 3 figli, stavano rivoluzionando il piano terra della loro villetta quando hanno deciso di chiamarmi per aiutarli nella progettazione di interni.

Con la supervisione di un architetto, avevano creato una nuova zona giorno, un ingresso con zona ripostiglio e uno studio.

Sicuramente un’ottima idea allargarsi per creare un ambiente spazioso e soprattutto dare vita a una grande sala da pranzo che fosse collegata direttamente con la cucina.

E’ proprio alla sala da pranzo e alla cucina da rinnovare che dedico questa parte del Portofolio, anche se il progetto completo ha interessato anche il soggiorno, l’ingresso e lo studio.  Come vedrai, è la sala da pranzo che diventa il fulcro del progetto, caratterizzata dalla creazione della sliding door da me proposta e subito apprezzata.

Le luci e i nuovi arredi

Lo studio dell’illuminazione gioca sempre un ruolo importante nei miei progetti: un buon progetto di interni non può lasciare da parte lo studio della luce.

Complice il fatto di avere soffitti alti tre metri, per la sala si andrà a creare un ribassamento centrale con balconcino luminoso sul perimetro, inserendo una gola luminosa che segna il passaggio tra tavolo da pranzo e la madia dalle ante laccate di diversi colori.

Inoltre verranno inseriti 3 punti luce sul tavolo da pranzo e due punti luce per l’isola della cucina, zone che devono essere sempre illuminate a dovere.

 

In cucina si voleva creare una nuova isola, che ho disegnato per farla creare su misura da un falegname. Il tocco di personalità? I cubotti a giorno verso la sala da pranzo.

In sala da pranzo, un mobile sospeso con ante push pull verrà posizionato al centro della parete dietro al tavolo da pranzo: funzionale per bicchieri ma anche per nascondere i fili del modem che non poteva essere spostato!

Sliding Door

Il pannello scorrevole con binario a soffitto, che ispira il nome di questo progetto, diventa elemento caratterizzante, impreziosendo sia l’ambiente cucina che la sala da pranzo.

L’idea di inserirlo e rivestirlo con carta da parati è piaciuta subito ai committenti: alla sua funzione estetica di filo conduttore dei colori tra cucina e sala si unisce l’aspetto funzionale di dividere, quando serve, i due ambienti. E’ utile poter nascondere all’occorrenza la cucina, magari quando si hanno molti ospiti a cena! Il disegno, le possibilità di montaggio e come creare il pannello, per poi poter essere rivestito con la carta da parati, sono state opportunamente dettagliate durante il progetto.

Infine, come avrai notato, si tratta di un progetto dove il colore non manca. I committenti volevano colori accesi e non cupi: li ho guidati nella scelta consigliandogli specifici codici colore per le pareti e per la laccatura dei moduli a giorno dell’isola della cucina. Quando si vuole inserire tanto colore, è importante avere una linea guida da seguire!

I clienti hanno potuto usufruire della partnership attiva con Arredaclick, da cui sono stati acquistati gran parte degli arredi che puoi vedere nelle fotografie e che prevede un ulteriore sconto aggiuntivo avendo progettato con EasyRelooking.

Il risultato

© EasyRelooking – altre fotografie sono disponibili nel Book caricato sul profilo Houzz