Progettare un ampio spazio esterno può sembrare facile.
Quando si ha molto spazio, si può pensare che vada bene qualsiasi cosa.
Invece è sempre bene tenere a mente i seguenti suggerimenti per poterlo arredare con funzionalità, eleganza e equilibrio tra grandezza degli arredi e passaggi.
Una funzione ad ogni area
Decidi in pianta quale funzione deve avere ogni area del terrazzo o giardino che ti appresti ad arredare.
In questo mio progetto che vedi nelle immagini, ho delimitato degli spazi con funzioni ben precise:
- area con tavolo da pranzo: vicino alla cucina, in modo che sia facilmente accessibile
- area pattumiera: ancora più vicino alla cucina, in modo da non avere tutti i bidoni in casa tutto l’anno. Quest’area dovrà essere opportunamente nascosta con un mobile su misura o scegliendo dei bidoni di design. Nessuno mai ci pensa, ma per me è essenziale avere la pattumiera fuori e non in cucina!
- area conversazione: dedica un’area conversazione separata dalla zona pranzo
- area lettini/piscina: nel mio progetto non è stata inserita alcuna vasca idromassaggio o piccola piscina, ma ho comunque riservato uno spazio per i lettini

Di quanta privacy hai bisogno?
Punto fondamentale per capire in quale area dovrai/vorrai inserire opportune coperture per garantire privacy.
Nel mio progetto, c’è un’esigenza di privacy nell’area dove vedete la zona conversazione con divanetti e la zona dei lettini.
Per la zona conversazione ho scelto un gazebo autoportante in alluminio verniciato, che ha la possibilità di aggiungere tendaggi, in modo da proteggere anche dal sole e eventuale vento di lieve entità. La struttura è di Kettal.
Ai lati del gazebo, ho optato per due paravento di design, del brand Roda.
Garantisci sempre la giusta copertura alla zona pranzo
Se vuoi gustarti colazioni, pranzi e cene all’aperto, devi garantire una giusta copertura alla zona pranzo.
Possibilmente una copertura con tenda motorizzata, apribile e richiudibile all’occorrenza, anche sul lato più esposto.
Non dimenticarti dell’illuminazione
L’illuminazione per l’esterno è fondamentale tanto quanto quella interna di casa! altrimenti al calar del sole vi ritroverete a non vedervi più in faccia.
L’area pranzo deve avere un’illuminazione diffusa e omogenea, dovete poter vedere bene cosa state mangiando.
L’area conversazione può avere luci più soft ma deve comunque garantire una buona visuale.
Punti di passaggio o fioriere possono essere evidenziati da faretti a pavimento.
Nel mio progetto, le lampade a parete da esterno sono di Flos, mentre i tavolini che si trasformano in lampade (senza fili) sono di Vibia.