Questo progetto per un piccolo appartamento nel cuore di Milano ha avuto come finalità quella di ottimizzare lo spazio, e adeguarlo alle esigenze della cliente senza appesantire troppo lo spazio.
Si è cercato di valorizzare alcune cose che potevano sembrare dei contro: come una rientranza dietro al divano, trasformata in due vetrinette, andando a riempirla con cartongesso.

Un soggiorno rilassante e armonioso
Spazi leggeri e luminosi sono le caratteristiche principali della zona giorno. In questo punto della casa si è cercato non solo di ottimizzare al meglio la metratura disponibile.
Ma anche di combinare sapientemente varie tonalità tenui, per conferire note di carattere e aggiungere un’immediata sensazione di serenità.
All’interno della sala spicca inoltre una divisione perfetta fra il tavolo da pranzo con le sedie, l’angolo tv, il divano e gli altri complementi d’arredo dalle linee minimal e raffinate.

Aspetto che nei fatti aumenta il comfort abitativo e che consente massima libertà di movimento.
L’uniformità dei rivestimenti chiari viene inoltre spezzata da una nicchia in cartongesso, dal colore azzurro polvere e posta dietro il divano. Questa zona combina moduli a giorno in cui sono stati inseriti libri e accessori in ceramica evidenziati dai faretti incassati a soffitto.
Completano l’ambiente una originale coppia di tavolini bassi, il mobile porta televisore e una credenza coordinata. Sulle pareti sono state applicate delle cornici in gesso che contribuiscono a sottolineare il senso di pulizia estetica e la suddivisione dello spazio.

Elementi d’arredo che non passano inosservati, ma che rimangono comunque coerenti con l’insieme sono:
- il lampadario a sospensione dalla forma sferica posto sul tavolo
- le applique a muro, che creano un interessante gioco di luci, oltre che un’atmosfera accogliente ed equilibrata
Una cucina a vista funzionale
Una cucina a vista si rivela molto spesso l’espediente giusto per realizzare ambienti unici in cui ricevere, preparare le pietanze e consumare i pasti. Una soluzione sempre più ricercata, grazie soprattutto alle caratteristiche performanti delle cappe.
In questo caso la cappa ha forma tubolare ed è immediatamente posta sopra il piano cottura ad induzione.
Nonostante lo spazio ristretto, la disposizione dei volumi ha permesso di realizzare una cucina passante in corrispondenza dell’ingresso, senza con questo provocare stonature o problemi di fruibilità. La scelta dei moduli chiusi con ante e privi di maniglie ha invece consentito di aggiungere maggiore pulizia estetica, eliminando al contempo pericolosi spigoli.

Il piano della zona cottura, oltre che un’ampia area di lavoro, diventa un piacevole l’elemento che delimita l’area dal resto della sala. Tuttavia, la continuità fra la cucina a vista e il soggiorno rimane comunque segnata dai faretti incassati a soffitto che arrivano fino al divano.

La configurazione in definitiva adottata è stata dettata dall’obbligo di avere la cucina nello stesso soggiorno, ma si rivela una soluzione funzionale e pratica, nonostante gli spazi ridotti.