In questo post scopriamo una ristrutturazione a basso costo a Parigi, che ho scoperto essere patria di appartamenti rinnovati in perfetto stile bon-ton! L’appartamento è stato ristrutturato e arredato cercando di ottimizzare le scelte tra arredi su misura, dove era necessario, e arredi Ikea. Il risultato è sicuramente fresco e accogliente!
L’articolo di questa ristrutturazione è publicato interamente su Houzz Italia, a questo link, ma ho deciso di riproporlo qui per analizzare gli aspetti che più mi hanno incuriosito!
Cucina aperta sul soggiorno
La cucina prima era chiusa dalle pareti e questo sicuramente non facilitava la diffusione della luce e rendeva angusti gli spazi. L’architetto che ha seguito la ristrutturazione ha optato per una cucina aperta, disposta a ferro di cavallo in modo da avere un buon piano di lavoro.
Scelta super azzeccata, tenendo conto che in questo modo viene automatico inserire un muretto basso che vada a dividere la cucina dal soggiorno.
Nell’ottica di ristrutturazione a basso costo, la cucina, compreso il piano di lavoro, è stata scelta di Ikea, modello Ringhult che fa assolutamente la sua figura.
Fondamentale, in questi casi, impreziosire lo schienale della cucina con piastrelle di carattere e che si abbinino bene con i colori circostanti.
Di fronte alla cucina, si è andati a creare una credenza su misura con zona libreria, in modo che fosse poco profonda. Il materiale utilizzato è stato MDF verniciato con colore a campione e il piano è effetto rovere, che riprende il pavimento che era già presente.
Spettacolare la carta da parati della Ferm Living utilizzata per rivestire la parete sopra la credenza, proseguendo anche nella zona pranzo. L’avevo già addocchiata e secondo me è spettacolare. Io amo il grigio blu, in più qui si hanno righe dorate che la rendono molto elegante!
Più avanti scopriamo anche un angolo che si nasconde dietro questa carta da parati!
Di fianco alla cucina si sviluppa il piccolo soggiorno. Anche in questo caso l’architetto è ricorso a un mobile su misura per poter creare una panca sotto la finestra che proseguisse ad angolo per poter ospitare TV e CD. Il tutto laccato di un grigio chiaro che risulta molto elegante abbinato al rovere del top e del pavimento.
Zona studio nascosta
Un altra soluzione particolare, da cui prendere spunto, è la creazione di una zona studio nascosta. La committente aveva pensato solo a metà progetto alla necessità di inserire un angolo studio! Cosa che può mandare a monte un intero progetto con conseguenze imprevedibili in termini di tempi e costi (a meno che non si rinunci all’idea dell’ultimo minuto).
Invece in questo caso l’architetto ha ritenuto fattibile la proposta della cliente di inserire una zona studio, ed è riuscito a ricavarla in una parete. Cioè semplicemente sopra la parete esistente è stato ricavato un vano, coperto da due ante rese invisibili da:
- pannello bianco sviluppato orizzontalmente
- carta da parati grigio blu
Aprendo le ante si accede a una pratica, seppur piccola, zona studio!
I costi
Grazie a un budget di soli 19 mila euro, i proprietari sono riusciti a ristrutturare la zona giorno dell’appartamento, inclusi i lavori per il rifacimento dell’impianto elettrico, idraulico e il restauro del parquet. Questo anche grazie al fatto di essersi rivolti a un professionista, che li ha guidati nella scelta dei materiali e degli arredi, rispettando il budget ma inserendo anche elementi di design.
Cosa ne pensi? Ti piacciono le soluzioni adottate in questo appartamento parigino?