
Salone del Mobile. Milano Shangai 2016
Visto il sorprendente successo ottenuto nel debutto del 2016, anche quest’anno, dal 23 e 25 novembre, si terrà, a Shangai, l’esposizione del Salone del Mobile Milano: un appuntamento imperdibile per architetti, arredatori, appassionati di arredamento ed interior designers.
Milano si distingue in Cina
Le collaborazioni tra Milano e Shangai non sono una novità. Nelle fiere organizzate nella metropoli lombarda, già da anni si ha l’onore di avere, come ospiti, importanti esponenti del settore dell’arredamento cinesi. La possibilità, però, di avere stand espositivi a Shangai rappresenta un’occasione importantissima di creare nuovi contatti e collaborazioni che possano coniugare l’innegabile pregio del Made in Italy con la filosofia arredativa orientale. L’obiettivo comune, e la speranza, è che da questi connubi di pensiero possano nascere idee innovative ed originali, che aprano la strada a nuove tendenze e nuovi stili, per questo settore che è sempre in evoluzione, in movimento, in cerca di nuova linfa e creatività.
Stima reciproca
In Cina hanno dimostrato di apprezzare in modo particolare l’arredamento in puro stile italiano: i numeri che il Salone del Mobile ha registrato lo scorso anno ne sono l’inopinabile conferma. Quest’anno ci si aspetta un afflusso di visitatori altrettanto importante. Una vetrina prestigiosissima per Milano e le sue creazioni, un ottimo modo per portare lo stile, l’eleganza, la raffinatezza dell’arredamento italiano su un mercato fertile, in una nazione che sta crescendo economicamente e che promette di investire anche nel settore del mobile.

Salone del Mobile. Milano Shangai 2016
Un’opportunità di business e di crescita
L’incontro tra architetti italiani e cinesi sarà foriero di una vasta gamma di opportunità, tanto a livello culturale quanto affaristico. Cit. Luti – Presidente del Salone del Mobile Milano.
Si mostreranno ed illustreranno agli esperti di arredamento di Shangai le creazioni Made in Italy, sottolineandone gli aspetti tecnici, artistici e stilistici. Contestualmente, gli architetti italiani avranno modo di prendere spunti ed idee dalla filosofia arredativa cinese, sperando che da questo possano nascere collaborazioni proficue, originali ed innovative, che portino alla realizzazione di nuovi trend e collezioni. Si è quindi davanti ad un potenziale punto di svolta per il mercato del mobile italiano e per la concettualità arredativa dell‘interior design.

Salone del Mobile. Milano Shangai 2016
Nomi e presenze importanti
Saranno tantissime le presenze italiane al Salone del Mobile Shangai, accuratamente selezionate tra le più prestigiose e rappresentative del Made in Italy. A portare con orgoglio la bandiera in Cina ci saranno, tra le altre: Scavolini, Cattelan Italia, Agresti, Moroso, B&B Italia, Ernestomeda. Nomi altisonanti, brand molto importanti, i fiori all’occhiello della nostra nazione, per quanto concerne il settore dell’interior design. Si attende con ansia l’inizio dell’evento, che promette di essere memorabile ed indimenticabile. Sicuramente, per i rappresentanti italiani presenti a Shangai saranno tre giornate emozionanti ed è certo che torneranno a casa arricchiti non solo da nuove possibilità di business ma anche, e soprattutto, da moltissime nuove idee, che vedremo presto concretizzate sottoforma di nuove proposte di arredamento.

Salone del Mobile. Milano Shangai 2016