Se devi arredare un monolocale di 18mq o cerchi trucchi per ricavare spazio, questo è il post giusto per trovare tante ispirazioni! Preparati perché la parola d’ordine in questo progetto è design su misura. Ebbene si: per ottenere un buon risultato in spazi così piccoli spesso è difficile trovare soluzioni già pronte; ma bisogna affidarsi a artigiani che, meglio se con un progetto di un interior designer o architetto, creino mobili su misura che si incastrano a regola d’arte nel monolocale! L’effetto wow è assicurato: continua a leggere il post e vedrai con i tuoi occhi.
Questo articolo è tratto da Houzz.it: il mini appartamento rinnovato in questo progetto mi ha subito colpito per le sue fantastiche idee di arredamento!
Prima di tutto, chi ci abita e dove si trova? E’ abitato da una studentessa e si trova a Parigi! L’architetto Géraldine Lafert.
La cucina nel monolocale di 18mq
La cucina nel monolocale è stata ridotta all’essenziale: lineare con pensili, lo spazio contenitivo disponibile è stato sfruttato al massimo e dotato di tutti i comfort, microonde compreso. Consiglio sempre, nei casi in cui si ha la cucina a vista sul soggiorno, di inserire una cappa aspirante se possibile. Ovviamente aspira molto meglio i cattivi odori piuttosto che la cappa a carboni attivi; e in un monolocale da 18mq ne abbiamo sicuramente bisogno.
Come creare una zona pranzo non ingombrante
Era impensabile ricavare una zona pranzo fissa senza intralciare la zona corridoio. Quindi l’architetto ha giustamente optato per un tavolo a scomparsa nel muro: quando non è utilizzato, si trasforma in una sorta di quadro a parete, mentre quando serve diventa un tavolino comodo per due persone. La panca bianca con le rotelle permette invece di aggiungere un ulteriore posto a capotavola. Certo, non possiamo pensare di invitare tutti i parenti contemporaneamente per il pranzo della domenica!
Bellissima anche l’idea di delimitare la zona pranzo con una carta da pararti – marca Miss Print.
La zona relax non può mancare!
C’è anche la zona relax con tanto di mini scrivania in questo monolocale! Fantastica anche in questo caso la creazione di un divanetto in muratura con appoggiati i cuscini. Il piano di appoggio per il pc ènche questo a scomparsa: quando non serve, si richiude e torna a nascondersi con la parete ricca di ante e box che aumentano lo spazio contenitivo di questo mini appartamento.
Da copiare l’idea di inserire il tavolino con due mini sedute sotto il divano in muratura!!
Come creare una zona letto nel monolocale di 18mq
La zona letto nel monolocale raramente può essere fissa, soprattutto in un monolocale di 18mq. E’ logico che le domande che sorgono spontanee sono come faccio a rifare il letto ogni mattina?e per cambiare le lenzuola, non saraà scomodo?Esatto: è scomodo e il letto ogni mattina non verrà sempre fatto. Però nel caso del mini appartamento, il letto a scomparsa è l’unica soluzione a meno che un alto soffitto non permetta di creare una zona soppalcata permanente, ma non è il caso di questo appartamento. Tieni presente che per avere la possibilità di creare un soppalco fisso (diciamo solo per la zona notte), il soffitto deve essere alto almeno 2,70metri ma io direi anche 3 metri per essere sicuri di potersi muovere agevolmente sia sopra il soppalco che sotto.
Illuminazione e colori
Affinché un buon progetto riesca alla perfezione, illuminazione e colori sono fondamentali. Ancora prima della scelta dei colori, viene lo studio dell’illuminazione: senza un’illuminazione studiata tutto il resto, colori compresi, perdono di significato.
Una brutta illuminazione può rovinare tutto!
In questo progetto, l’appartamento è stato completamente ristrutturato e questo ha permesso di rivedere completamente i punti luce e studiarne di nuovi. Oltre alla sospensione centrale, abbiamo le due lampade che illuminano la zona pranzo e i faretti nei vani a giorno della zona letto, utili per chi ama leggere prima di dormire. L’utilizzo infine di colori chiari e materiali come il legno, rende il tutto estremamente accogliente!
E tu, cosa ne pensi delle soluzioni adottate?