Il rame è uno dei materiali più antichi utilizzati dall’uomo, caratterizzato dal suo inconfondibile e affascinante colore tendente all’arancio.
Negli ultimi anni questo nobile materiale è stato scelto per arredare e decorare gli spazi domestici: tocchi di rame dalla cucina al bagno, per far splendere e rendere ricca d’atmosfera la casa.
Io amo questa nuance e questo materiale, ho sperimentato varie progettazioni ed ecco tutti i miei consigli su come usarlo al meglio, come dosarlo e come abbinarlo all’illuminazione, per un gioco luminoso altamente scenografico e funzionale.
Lampade, rame e luce per il bagno
Il bagno necessita di alcuni punti luce fondamentali: nell’area dello specchio, al centro della stanza e nella zona della doccia.
Gli apparecchi illuminanti con finiture color rame, o le splendide plafoniere e i lampadari con interno in lussuoso color rame, sono ideali se vuoi dare un tocco chic e magico alla stanza da bagno.
Per uno stile lussuoso scegli ad esempio lampade pendenti lato lavabo, oppure applique sinuose sopra lo specchio. Mentre per creare un’atmosfera accattivante e simile a quella delle SPA, sfrutta delle piastrelle o rivestimenti sui toni del rame e falli risplendere con una luce calda, creando nicchie e vani luminosi oltre che funzionali. La doccia potrà così diventare uguale a quelle emozionali dei centri benessere, dove poter anche sfruttare oli essenziali orientali e inebrianti.
Rame e illuminazione nella zona living
Anche l’area living necessita della giusta luce, in particolare il tavolo da pranzo va illuminato, gli angoli accanto al divano ed è importante anche una luce diffusa se la stanza è particolarmente buia.
Potrai scegliere tra piantane, lampade da tavolo o applique per dare luce nei punti giusti, dove cioè accoglierai gli ospiti e dove ami leggere ad esempio. Utilizzare dei complementi illuminanti realizzati in rame o con questa nuance, ti consentirà di dare maggior calore alla stanza con un tocco elegantissimo. In commercio troverai sia lampade moderne che classiche, retrò o vintage, così che potrai rimanere fedele allo stile del tuo living, conferendo maggior carattere con l’uso del rame.
Il rame: da sempre il re in cucina
Il rame è da sempre presente nella cucina, basti pensare alle pentole, ai paioli realizzati in questo materiale e appesi molto spesso alle pareti. La loro bellezza è innegabile e sicuramente anche a te danno un senso di calore, di famigliarità, di tradizione che ricorda che le dimore di campagna soprattutto. Infatti simbolicamente il rame, significa amore, equilibrio, creatività e femminilità, per portare tutte queste caratteristiche nella tua cucina ti basterà sfruttarlo con l’illuminazione.
Scegli lampadari a sospensione se hai una cucina con isola o penisola e richiama la nuance con piccoli arredi in rame, oppure opta per rivestimenti paraschizzi che contengano questa tonalità.
Anche in questo caso utilizza apparecchio illuminanti dello stile della tua stanza: troverai infatti lampade minimal molto moderne e riproduzioni fedeli dei modelli più retrò.
Luci e rame in ogni stanza
Il rame oltre a trasmettere amore, calore, serenità è anche un simbolo di eleganza, di lussuosità e di classe. Dosandolo al meglio potrai rendere ogni stanza della tua casa unica e sorprendentemente raffinata.
In camera da letto ad esempio scegli lampade dai profili rame, meglio se a contrasto con mobili scuri, se invece la tua stanza è chiara scegli un lampadario o abat-jour dal design sinuoso dal forte colore rame: puoi farlo in tutte le stanze!