Se ami lo stile shabby chic e vorresti avere una camera da letto shabby, questo è il post che fa per te!
Questo post nasce dalla conclusione di un progetto recente: la signora Diana mi aveva contattata per aiutarla nell’arredamento della sua
nuova casa e voleva che lo stile fosse shabby chic! Ti ho già anticipato nel post “Come ti arredo#5:arredare la cucina e il soggiorno in stile shabby chi
c“ il progetto per la sua cucina e il suo soggiorno. In questo post invece voglio descriverti la camera da letto e le particolarità del progetto!
Questo stile infatti impone l’utilizzo di:
- colori tenui e pastello
- tanto legno, anche decapato
Ed è proprio questo stile che la committente voleva per la sua camera da letto!
La richiesta era poter inserire una letto abbastanza spazioso per una persona sola e un armadio capiente. Non si potevano effettuare modifiche all’impianto elettrico e spostamento di prese, questo perché stiamo parlando di una casa in affitto e perché il pavimento, un bel parquet effetto rovere, era già stato posato. Inoltre era importante ricavare lo spazio per il tapis roulant che la cliente voleva mantenere.
Disposizione e selezione arredi per la camera da letto in stile shabby
La disposizione finale scelta per questa camera in stile shabby è quella che vedi nell’immagine in pianta:
- letto frontale alla porta
- armadio di fianco al letto
- cassettone appena si entra sulla sinistra, seguito da una specchiera appoggiata a terra
- tapis roulant a destra della porta
Ricordati che nello stile shabby chic, bianco e poro aperto sono la scelta vincente! Almeno uno degli arredi, se non tutti, deve essere così, per forza. Almeno un arredo poi, possiamo sceglierlo decapato.
A sinistra della porta abbiamo il cassettone, abbinato al comodino, della Maison du Monde, che per lo stile shabby ha un’ampia scelta.Dirai: perché un solo comodino?
Semplicemente perché il secondo non ci sarebbe stato: sarebbe andato ad intralciare la zona letto – armadio.
Un solo comodino sta molto bene considerando la disposizione della stanza, spezza la simmetria (chi lo dice che devono esserci due comodini e che devono anche essere uguali? 🙂 ) ed è adatto per una sola persona.
La Costanzina di Luceplan a parete impreziosisce il comodino e dà un perfetto tocco di design: disponibile in tantissimi colori, dal bianco al rosa cipria entrambi super consigliati per una camera da letto shabby.
Lo specchio appoggiato a terra sarà decapato: un tocco assolutamente romantico e perfetto per questo stile!
Il letto sommier
La chicca finale di questa camera shabby è però il letto: per le dimensioni della stanza, è perfetto un letto alla francese, cioè con dimensioni 140x190cm o anche 200cm di lunghezza.
La tipologia di letto è un letto Sommier, cioè senza testata.
Il budget di progetto non permetteva la creazione di boiserie su misura o di particolari testiere, per cui, per personalizzare il letto, una soluzione carina ed economica è quella di prendere o farsi fare su misura, con poche lavorazioni, una testiera 170x120cm in laminato da far poi decapare con il colore che si vuole. La si appoggia poi alla parete, leggermente in obliquo, e su questa andrà poi ad appoggiare il letto!
Concludo con la foto della camera appena dipinta e spero presto di farti vedere le foto del risultato finale.
Tu quale avresti scelto?