Novello Case è un’azienda che si occupa di realizzare case in legno. Ho scoperto questa realtà che ha sede in provincia di Varese, in una struttura ovviamente realizzata per la maggior parte in legno.
Novello Case infatti si occupa di progettazione e realizzazione di pannelli in legno coibentati per l’edilizia
residenziale, industriale e commerciale. Il suo obiettivo è supportare il cliente partendo dal progetto per proseguire
eventualmente con la fase logistica e di montaggio delle strutture.
Da qui ho approfondito la conoscenza delle case prefabbricate in legno, molto utilizzate nei paesi nordici! Di seguito ti racconto meglio di cosa si tratta.
Perché le case in legno
L’utilizzo del legno risale a secoli fa. È facile imbattersi in antiche costruzioni in legno nelle città europee o in Nord America. Questi edifici spesso hanno resistito egregiamente nel corso degli anni ed è possibile riconoscere la struttura a telaio a vista, con traversi, pilastri e controventamenti.
I vuoti venivano riempiti da blocchi di laterizio o da altri materiali leggeri ed isolanti come ad esempio la paglia impastata con l’argilla e finitura ad intonaco.
Le moderne case prefabbricate in legno derivano da queste antiche costruzioni. Ovviamente dietro queste case moderne c’è un accurato studio in modo che la resa estetica, la sicurezza e la durata negli anni sia impeccabile.
Al momento ne esistono davvero di bellissime, dall’aspetto moderno e curato. Mi ricordano moltissimo l’architettura nordica: lineare e squadrata! Adorabile. Però devo aggiungere che le case in legno sono completamente personalizzabili, quindi se vi piacciono di più i modelli di case in legno con il tetto inclinato, è possibile realizzarlo.
I vantaggi delle case in legno
Non tutti li conoscono!
- Alta personalizzazione: come scrivevo sopra, ti piace il modello col tetto piatto e con un grande patio? tutto è personalizzabile grazie alla leggerezza a maneggevolezza del legno
- Durata: se ben progettate, possono durare in eterno!
- Ecosostenibilità: il legno è un materiale ecologico e naturale e lo smaltimento è più semplice e rispettosto dell’ambiente
- Velocità di costruzione: sono molto più veloci da realizzare rispetto alle case in calcestruzzo
- Comportamento antisismico: una casa in legno reagisce meglio a un sisma
- Isolamento: il legno, si sa, è un ottimo isolante sia per la temperatura che per i rumori. Con conseguente risparmio per il riscaldamento
Ricordiamoci però che bisogna avere un terreno edificabile su cui poter costruire la casa! I terreni edificabili spesso sono venduti da agenzie immobiliari.
Sicuramente una volta fatto il passo di acquistare il terreno, la scelta della forma della casa è lo step più piacevole oltre a capire come dividere gli ambienti interni.

acdm architetti
Le case in legno sono anche indistinguibili da quelle tradizionali!
Le realizzazioni
Di seguito due esempi di case in legno realizzate da Novello Case e puoi vedere come a prima vista sono indistinguibili dalle case tradizionali.

Arch. Claudia Pellizzaro
Ci troviamo in provincia di Varese per una casa ad alta efficienza energetica. Come tecnica costruttiva è stata scelta la struttura a telaio, per l’alto grado di efficienza energetica che questa soluzione consente di raggiungere. Le pareti a telaio utilizzate sono dotate di isolamento in fibra di legno e cappotto esterno in lana minerale. Esternamente, i committenti hanno optato per la finitura ad intonaco.

acdm architetti
Per questo secondo progetto di casa in legno prefabbricato siamo sempre a Varese. Il progetto ha riguardato la realizzazione di un edificio unifamiliare, che presente una copertura con geometria ricercata, finiture esterne di pregio con elementi lignei, il tutto unito alla progettazione degli interni.
Le case nordiche
Tipicamente nei paesi nordici vediamo realizzazioni simili!
I tetti spioventi e l’utilizzo del legno sono una delle caratteristiche principali.
Cosa ne pensi?