Il locale lavanderia non ottiene spesso l’attenzione che merita e di solito viene confinato in un vecchio armadio o in cantina, soltanto perché è il luogo in cui si desidera trascorrere il minor tempo possibile. Per questo motivo, questo ambiente tende ad essere sempre sporco e disordinato. Tuttavia, ci sono molti modi per semplificare, organizzare e arredare lo spazio dedicato alla lavanderia, in modo da creare un ambiente attraente e funzionale per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia.
E’ importantissimo pensare a dove disporre la lavanderia già in fase di ristrutturazione o modifica del layout dei muri interni: vanno infatti predisposti gli opportuni scarichi e attacchi.
Partiamo dalla situazione in cui abbiamo a disposizione un vero e proprio locale da adibire a lavanderia.
Locale lavanderia ampio
Lo spazio minimo dovrebbe essere 200x120cm, in cui si può inserire almeno:
- lavatrice
- asciugatrice (non obbligatoria)
- lavello
- area in cui nascondere contenitori per i panni da lavare
I consigli che mi sento di darti per un locale lavanderia di questo tipo sono i seguenti!
Aggiungi la scaffalatura
La scaffalatura è un componente essenziale per una lavanderia organizzata e senza ingombri e può essere incorporata a prescindere dalle sue dimensioni. Gli armadi e gli scaffali sono utili da avere direttamente sopra la lavatrice per riporre i flaconi di detersivo e i vestiti da lavare. Inoltre, gli scaffali possono rivelarsi estremamente utili anche per sfruttare gli spazi più piccoli, in quanto si possono installare negli angoli inutilizzati della stanza.
Massimizza lo spazio disponibile
Se ti senti sopraffatto dal caos e dal disordine, sarà meglio creare uno spazio aggiuntivo lungo le pareti e dietro la porta del locale lavanderia. Ganci e portaoggetti sulla porta possono farti recuperare altro prezioso spazio sulle pareti, mantenendo il locale ben organizzato. Se hai abbastanza spazio ma non sufficiente per disporre un asse da stiro, considera di montarne uno sul retro della porta o su una parete.
Installa una buona illuminazione
L’illuminazione di qualità è una caratteristica che viene spesso trascurata nel locale lavanderia, ma in realtà può avere un impatto enorme sull’estetica e il comfort della stanza. L’illuminazione è ancora più importante se la tua lavanderia si trova in cantina o in un ambiente senza finestre e quindi non gode di una fonte di luce naturale. L’ideale sarebbe installare una lampada che proietti la luce direttamente sui punti focali del locale (lavatrice, asciugatrice, lavabo).
Scegli il pavimento giusto
In un locale lavanderia, la pavimentazione dovrebbe essere resistente all’acqua, a bassa manutenzione e facile da pulire; pertanto, piastrelle e laminati sono una scelta migliore rispetto al parquet, poiché è molto probabile che il pavimento della lavanderia si bagni e subisca occasionali fuoriuscite di detergente dalla lavatrice.
Colloca uno stenditoio
Per piccoli spazi, scegline uno che può essere piegato e riposto in spazi stretti quando non viene usato; oppure opta per uno stendino montato a parete o su una porta, che puoi usare in due modi: appendere gli abiti sulle aste e usare la superficie come tavolo pieghevole per oggetti più grandi. Se il tuo locale lavanderia è molto stretto, o se la tua porta è già in uso, un’altra opzione è quella di appendere uno stendino al soffitto.
Locale lavanderia piccolo
La zona lavanderia può essere ricavata anche in spazi più angusti, come:
- nicchia chiusa poi con opportune ante
- in un armadio inserito in un disimpegno
- in bagno
In questo caso, il consiglio è di cercare di nascondere gli elettrodomestici con ante, in modo da rendere il tutto esteticamente in ordine.
I consigli di prima rimangono sempre validi!