Il bagno di cui ti parlo in questo post è il bagno del progetto di Paolo. Progetto che puoi vedere anche nella sezione del Portfolio dedicata.
Il bagno in questione è il bagno principale dell’abitazione e solo in questo bagno sono stati previsti gli attacchi della lavatrice.
Le richieste
Le richieste iniziali per questo bagno erano:
- inserire una vasca a libera installazione: Paolo aveva in mente proprio le bellissime vasche di design e come dargli torto! La doccia sarebbe stata inserita nel suo secondo bagno in camera
- inserire la lavatrice
Essendo la stanza da bagno pricipale, ho pensato subito di creare un bagno con colonna lavatrice.
Il progetto
Disegno e rivestimenti
La colonna lavatrice risulta indicata in questi casi perché nasconde la lavatrice, che altrimenti si troverebbe a vista in un ambiente che sarà visto sicuramente dagli ospiti.
Non c’era lo spazio per creare soluzioni stravaganti. Ho optato per l’inserimento della colonna lavatrice subito a sinistra della porta di ingresso per poi proseguire con un mobile con 4 cassetti e lavabo in appoggio.
E’ stato necessario predisporre lo spostamento degli attacchi di qualche centimetro.
Per i mobili bagno, la composizione è stata creata con i moduli della serie Atlantic disponibile su Diotti.com.
La composizione sarà completamente in finitura laccata opaca Grigio Manhattan, con cassetti con gola. Solo un pensile a giorno sarà di un blu Ottanio, sempre laccato opaco, a riprendere la parete in smalto lavabile dietro ai sanitari.
Per i rivestimenti di pavimento e pareti si è optato per:
- gres effetto legno a pavimento: un gres con un effetto molto materico, che ripropone le venature e i nodi del legno
- mosaico a tutta altezza per la parete dietro al lavabo
I marchi presi in considerazione per il mosaico sono stati Marazzi e Mutina.
A livello estetico, la colonna lavatrice si integra molto bene nel bagno, non risultando un elemento troppo pesante!
In queste situazioni in cui il bagno non è grandissimo ma c’è necessità di inserire colonne lavanderia, è’ meglio utilizzare colori chiari per i mobili. I colori chiari sono meno invadenti!
La scelta della vasca e le luci
Le misure della vasca che si sceglierà sono fondamentali!
L’inserimento della colonna lavanderia porta via sicuramente un po’ di spazio, che è ben calcolato per poter lasciare comunque un buono spazio per la vasca a libera installazione. Il vincolo pricipale è la larghezza del bagno, di 168cm! Si perderà sicuramente qualche altro cm per la posa del mosaico, mentre lato sanitari lo smalto lavabile permette di non ridurre ulteriormente la larghezza.
Non possiamo superare i 150cm in larghezza con la vasca a libera installazione, tenendo conto che può eventualmente essere messa leggermente obliqua per guadagnare qualche cm.
Esistono comunque vasche con queste larghezze, qui alcune proposte:
- vasca Ios di Victoria + Albert
- vasca Morphing di Kos
- vasca Ottocento Small di Agape Design
Per le luci si è optato per la creazione di un ribassamento con linea di faretti centrali.
La particolarià è l’inserimento dell’IC Light di Flos S1 pendente di fianco alla vasca, con diametro 20cm.
Qui trovi i render di progetto finali!