Andrea è un ragazzo che ha ereditato un appartamento anni ’60 in provincia di Monza e Brianza. Erano già stati previsti cappotto, revisione muri interni, sostituzioni infissi, riscaldamento a pavimento e ristrutturazione delle camere.
A me ha voluto affidare il compito di arredare la zona cucina e soggiorno, di circa 45mq, con altezza del soffitto di i 3,15metri.
Le esigenze
Andrea mi ha subito indicato dei punti fermi per il suo progetto di interni:
- assolutamente no bianco
- colori sul grigio, nero, terra e legno
- cucina aperta con zona pranzo vicina
- no bancone snack
Queste indicazioni mi hanno subito portato a pensare a una cucina e soggiorno stile industrial contemporaneo!
Il progetto
La cucina aveva a disposizione uno spazio davvero grande dove potersi sviluppare. Ma siccome bisogna fare i conti tra costi – funzionalità – estetica ho optato per una cucina angolare con isola di un grigio perla molto opaco abbinato ad una boiserie in legno rovere scuro con mensole della stessa finitura. La cucina risulta comunque di dimensioni molto generose.
Nella fase di progettazione ho voluto dare al cliente la possibilità di chiudere all’occorrenza il locale cucina, grazie alla creazione di due pannelli scorrevoli rivestiti in carta da parati fatti creare su misura.
Un’altra cosa che mi ha stupito in questo progetto e che fino ad ora non mi era mai capitato, è stata la richiesta di eliminare la TV, anche in soggiorno. Si è quindi optato per l’inserimento di una bella libreria a parete laccata nera opaca e un telo automatizzato nascosto nel ribassamento sopra la libreria. Il proiettore verrà appoggiato sopra il muretto dietro al divano, decorato con pittura effetto bronzo. Soluzione interessante, non credi? questo sì che rappresenta un vero tocco industrial!
Inoltre il muretto diventa elemento decorativo che permette di appoggiare quadri e oggetti ma anche elemento funzionale sia per il proiettore che per la zona scrivania, di fronte alla quale viene ricavato un vano contenitivo nel muretto stesso.
Luci e ribassamenti
Completano il progetto i giochi di luce creati. L’altezza del soffitto di 3,15metri ha permesso di creare un ribassamento di 30cm all’ingresso con striscia led, sopra la libreria del soggiorno con 3 faretti e sopra i pannelli scorrevoli. Il ribassamento in ingresso permette di nascondere la trave portante tra soggiorno e cucina e di includere i binari per lo scorrimento dei pannelli. In cucina il ribassamento è alto solo 18cm per i cassonetti delle finestre che non permettevano di abbassarlo ulteriormente. Sono state inserite due linee di faretti (8 faretti in totale) in cucina per un’illuminazione diffusa, a supporto dell’illuminazione con luci led sotto i pensili.
Sull’isola e sul tavolo, sono state inserite le bellissime Aplomb di Foscarini effetto cemento.
La Castore di Artemide da terra supporta l’illuminazione nella zona pranzo e la AIM di Flos caratterizza la zona scrivania in soggiorno.
Cosa ne pensi di questo progetto di una cucina e soggiorno stile industrial contemporaneo? Un progetto di cui anche io sono rimasta piacevolmente colpita per come si è potuto evolvere e per scelte portate avanti!
Tutti i quadri inseriti nei render sono disponibili su Arthewall! Con il codice promozionale “easyrelooking” avrai uno sconto del 15% su tutti i quadri e stampe
Il tappeto inserito e altri tappeti valutati nel corso di progetto sono disponibili su De Dimora, con cui ho instaurato una partnership con sconti fino al 40% per tutti i clienti di EasyRelooking.