Homi 2020 è un appuntamento da non perdere e io sarò lì in prima linea a raccontarvelo su Instagram come Ambassador. La prossima edizione si svolgerà a Milano dal 24 al 27 gennaio dell’anno prossimo, presso la Fiera a Rho.
Questo format sugli stili di vita e sul design della casa, in tutte le sue forme, è un tributo allo stile italiano con un respiro internazionale.
Un tributo alla qualità dell’abitare, seguendo le emozioni e il proprio stile di vita.
Home living in movimento: anche questo è Homi 2020
L’approccio tematico di questa edizione di Homi 2020 è la valorizzazione di quegli oggetti e stili che donano un valore aggiunto alle proprie azioni quotidiane e alla spinta vitale.
Le molteplici dimensioni dell’home living assumono nel backstage rappresentato da Homi ruoli poliedrici, a seconda del soggetto con cui vengono a contatto.
- La dimensione del business si esprime tramite l’esposizione ed esaltazione degli ultimi trend, i quali contribuiranno a mostrare agli operatori l’orientamento di varie fasce di consumatori
- Alla dimensione creativa è dedicato uno spazio molto importante, poiché è proprio dalle nuove idee, forme e colori di oggetti che l’ispirazione può trovare pienamente la sua espressione
- La dimensione relativa alla ricerca riguarda materiali e processi di produzione all’avanguardia, coniugati con nuovi valori di sostenibilità e, allo stesso tempo, di cura e valorizzazione della tradizione. Quale luogo migliore della casa, e degli oggetti a essa correlati, il custode di tali valori e progetti?
- Last but not least, la dimensione della condivisione di idee. Homi 2020 si propone quale punto di incontro tra progetti, esperienze, punti di vista e confronto, il tutto come fonte di arricchimento per operatori e customers.
Homi 2020 è un backstage sempre in fermento, in cui la casa e le emozioni ad essa correlate sono i protagonisti.
Questo evento, ricco di stimoli, percorsi formativi in grado di arricchire mente e cuore, ospita le eccellenze nell’ambito dell’interior design contemporaneo.
A Homi troveremo la presenza dei marchi più apprezzati a livello internazionale ma anche offerte in grado di soddisfare le richieste di una clientela variegata.
Le storie di design: non solo oggetti
Per sognare ad occhi aperti, Homi propone un’amplissima selezione di accessori: tessuti, complementi d’arredo, idee regalo.
Largo spazio alla creatività, che si sposa con un respiro internazionale e l’alta qualità, tipica della tradizione manifatturiera italiana.
La sfida di Homi è quella di coniugare in maniera fluida e naturale qualità e tradizione, con un approccio internazionale per uno stile improntato all’eccellenza.
Il Made in Italy conferma la sua indiscussa presenza, pur integrandosi alla perfezione con il respiro worldwide oriented di Homi.
Importante la cooperazione con ICE/ITA, organismo che promuove l’internazionalizzazione delle aziende del nostro Paese e con cui l’evento amplifica la sua estensione.
Anche i professionisti, quali interior designer e architetti, avranno la possibilità di trovare ispirazioni innovative.
E io, facendo parte di questi professionisti, non vedo l’ora di vedere tutto da vicino!