Il gres, poliedrico e resistente
Il gres è un materiale avente base ceramica a cui si sommano le argille
plastiche che vengono miscelate con diversi elementi, tra cui riscontriamo
principalmente i seguenti: silice, calcare e feldspato.
Tali argille plastiche sono refrattarie, ciò significa che sono in grado di resistere a
lungo a temperature molto elevate, senza mutare il loro aspetto e la consistenza
che le caratterizza.
Questa è la ragione per cui il gres è diventato il protagonista indiscusso nell’ambito
dell’interior design. Infatti, consente una vastissima rosa di utilizzi: oltre ai due
importantissimi fattori resistenza agli urti e durata nel tempo, costituisce anche
una ventata di novità e freschezza.
Nelle immagini presenti in questo articolo, vedete alcuni nostri lavori dove abbiamo
utilizzato piastrelle Marazzi per i bagni o come top per la cucina.
A seconda delle nuances e dei motivi riprodotti, le piastrelle e i vari elementi in gres
possono conferire alla stanza un aspetto moderno, classico oppure rustico.
E’ davvero incredibile la sua versatilità e l’ottima resa che regala, sia
per l’interno della casa sia per rivestire e abbellire lo spazio esterno, quindi per la
veranda, il terrazzo e la zona piscina, ad esempio.
Pareti e pavimenti in gres
Quando si dice gres si pensa innanzitutto al rivestimento dei pavimenti e delle
pareti.
Tale impiego di questo materiale è assolutamente confermato e giustificato dal
fatto che si tratta di un materiale di alta qualità, estremamente resistente e pratico
per quanto concerne la pulizia.
Il gres sta prendendo sempre più piede per rivestire, oltre i pavimenti, le pareti. Ad
esempio, per mettere l’accento su un determinato angolo del soggiorno (potrebbe
trattarsi della parete che ospita la libreria oppure dell’angolo bar).
Potrete optare per la piastrella effetto cotto o per quella effetto pietra, oppure
decidere di impreziosire il vostro pavimento o la parete attraverso l’installazione di
alcune piastrelle inserto, come ad esempio il modello cementine.
Il gres in cucina
Grazie al gres potete dare carattere anche all’ambiente cucina.
Questo materiale garantisce robustezza, praticità e rapidità per quanto riguarda la
pulizia.
Quindi, scegliendolo per allestire la vostra cucina, avrete compiuto il binomio
perfetto: bello e pratico.
Veniamo dunque al bello.


Il gres viene scelto, oltre che come piano d’appoggio, anche per il rivestimento della
parete para-schizzi.
Sono disponibili tantissime soluzioni, sia a effetto lucido sia opaco, in una miriade di
tonalità.
Molti ormai sanno che il gres è un’ottima scelta per il top della cucina perché non
teme il calore. Chi ama cucinare può appoggiare le pentole bollenti direttamente
sul piano.
Gres per impreziosire il vostro bagno
Il gres costituisce anche un asso nella manica nel rivestimento del bagno
donandogli un grandissimo tocco di classe.
Sotto il profilo della resistenza, come già detto, potete stare assolutamente
tranquilli.


Dovrete solo pensare a quali colori e/o decori desiderate vedere nel vostro bagno.
Infatti, questo angolo della casa è molto importante, perché è dove potrete
rilassarvi oltre che dedicare del tempo alla cura del vostro corpo. Di conseguenza,
la parola d’ordine deve essere armonia.