Per l’arredamento interno di un’abitazione moderna e stilisticamente impeccabile occorre dare una grande importanza al tavolo e alle sedie che occupano un ruolo centrale nell’accoglienza degli ospiti e nella vita quotidiana di ogni famiglia.
Il tavolo rappresenta da sempre il senso di unione dell’ambiente domestico e l’accoglienza che questa vuole far presente a tutti coloro che avranno la gioia di condividere un momento insieme.
Sedie di design famose che più amo
Le sedie di design sono ispirate da ambienti che coniugano modernità nello stile e nei materiali e senso del focolare di tipo tradizionale.
Gio Ponti disegnò la famosa “Superleggera” (1957) realizzata in frassino naturale oppure laccata nero o bianco, dalle linee geometriche definite e con sedile in canna d’India.
La “Timida chair” di Paulo Pedro Venzon, allo stesso modo risulta ben squadrata, dai materiali leggeri e dal design che esprime sicurezza e che attira l’attenzione.
Per forme più sinuose, cito la sedia No 14 Thonet, design Michael Thonet (1860): la sua forma leggera si esprime nella curvatura del legno, rendendola una sedia dall’aspetto essenziale ma di stile.
Per un’estetica più avvolgente, che accompagni il corpo durante quel meritato risposo prima e durante i pasti, sono presenti sul mercato sedie più morbide, con colori che richiamano la terra e la natura, con punte dall’arancio fino al legno.
Ne è un esempio la sedia Wishbone / CH24, Carl Hansen & Søn (1950).
I colori caldi del legno e le forme tondeggianti rassicurano, rendendo accogliente qualsiasi ambiente.
Sedie dai colori bianchi, candidi, dal disegno tondeggiante e altrettanto romantico, si collocano bene anche in ambienti più moderni, per la leggerezza del design che li caratterizza.
Materiali ed innovazione
Oltre le forme, dai caratteri innovativi, vi sono anche novitá nei materiali di costruzione: il legno dalle sue venature naturali e dai colori adeguatamente trattati, primeggia in questo panorama di possibilità.
I tessuti di rivestimento sono tesi, semplici nella loro bellezza: beige per un ambiente dai colori pastello e più scuri nel caso di bianco o nero predominanti.
L’idea di questo genere di arredamenti comporta l’abbinamento di tessuti e colori in più punti del mobilio, come sprazzi di colore distribuiti nello spazio, magari ripresi da un lampadario o da una tenda o da una cornice appesa di un quadro moderno.
In questo senso é opportuno coniugare modernità e tradizione, creando un’atmosfera in grado di comunicare senso dello stile ed emozioni allo stesso tempo.
Raggiunto il giusto equilibrio dell’ambiente, che rappresenti l’equilibrio interiore di ciascuno, si avrà la consapevolezza di aver costruito in modo accurato il proprio mondo.