Oggi voglio presentarti un altro progetto di interni concluso di recente, questa volta interamente online.
L’abitazione si trova nel cuore di Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco e per me è stato un onore poter “dire la m
ia” per rinnovare lo splendido trilocale all’ultimo piano che si affaccia su una delle piazze del centro storico di Venezia.
Il cliente è stato da subito molto collaborativo: mi ha inviato misure precise, fotografie e addirittura un video dell’abitazione. Organizzazione super!
Prima di procedere, abbiamo analizzato insieme gli obiettivi e le necessità della ristrutturazione.
COLPO D’OCCHIO
Chi ci abita: sarà affittata ai turisti e dovrà eventualmente ospitare il proprietario per brevi periodi
Esigenze: arredamento tra il classico e il contemporaneo, per adattarsi al contesto veneziano. Mantenere almeno 2 camere da letto e evitare il più possibile lavori di muratura
Il progetto
L’altra camera invece aspetta solo di essere arredata.
Le proposte di arredo e i render
Lo spazio in soggiorno era ristretto e dovevano convivere:
- una cucina piccola ma funzionale
- un mobile porta TV che avesse anche spazio contenitivo
- un tavolo per almeno 4 persone
- un comodo divano
L’opzione scelta, è stata quella di ottimizzare lo spazio grazie alla composizione di Layout Isolagiorno, un divano bifacciale, mobido dal lato rivolto verso la TV, più compatto invece dal lato del tavolo in modo da garantire un giusto sostegno.
L’elemento più classico lo ritroviamo nella cucina e nel mobile del soggiorno, che ho suggerito di fare su misura dal momento che i muri della casa, come evidenziato anche dalla piantina inviatomi, sono parecchio storti e, inoltre, la composizione studiata si esprime sicuramente meglio in un mobile su misura.
Infatti cucina e mobile soggiorno hanno lo stesso stile: ante con bugne, con i pensili della cucina intervallati da moduli a giorno in legno noce.
Per le ante del mobile TV invece, l’idea è di farle scorrevoli su binari: l’anta centrale infatti è più rientrata rispetto alle due laterali in modo che tutte abbiano lo spazio per scorrere.
Completano il tutto due lampade che adoro: la Mega Tolomeo da terra ad illuminare il tavolo e le Dioscuri, sempre di Artemide, a soffitto.
Le camere da letto
Per questo nella camera 1, la più grande, ho optato per inserire un armadio capiente e classicheggiante. La parete del letto è invece impreziosita da una boiserie a tutta altezza che si può far creare a piacimento. La sedia Master di Kartell, color senape, completa con un tocco fresco e di design.
Perché non dare un tocco particolare a questa camera, che può permetterselo avendo molta luce (abbiamo 3 finestre!)?
Le cementine di Mutina sono state la mia proposta, come vedi dal render. Cementine dalla texture opaca ma al contempo con colori luminosi. Il resto si delinea su linee più contemporanee ma la cui forma evoca il classico, come la Costanzina di Luceplan sul comodino e la sua cugina, Costanza, a soffitto.
Il tocco finale: la poltroncina in stile veneziano, in un angolo, pronta ad accogliere chi vorrà leggere un buon libro e godere della vista sulla piazza veneziana.