Avete un bagno piccolo e volete ricavare una zona lavanderia? O dovete ristrutturare un bagno? Prendete spunto da questo articolo, dove descrivo un relooking completo per questo bagno, con una soluzione originale per la zona lavanderia.
Partiamo dal progetto “Sposini a Varese” che ho caricato nella sezione “I miei progetti”. La casa in questione era adibita a ufficio e per questo si aveva la necessità di effettuare una completa ristrutturazione e ridisegnare gli spazi nell’ottica di accogliere una giovane coppia. L’ambiente che più necessitava di un relooking completo era il bagno: le dimensioni iniziali erano inadatte per un bagno degno di questo nome! Con una larghezza di 90 cm, era troppo stretto per poter essere adeguatamente utilizzato. La criticità principale per la ristrutturazione stava nel fatto che la porta di ingresso non permetteva di allargare uniformemente il bagno.
In questo modo si arriva ad ottenere una larghezza del bagno di 2 metri dai 90 cm iniziali. I cm che si guadagnano si perdono nella zona living, ma permettono al bagno di diventare vivibile. A questo punto l’unica criticità stava nel fatto di avere un bagno molto largo che poi si andava a stringere fino a 90 cm, terminando con l’unica finestra presente nel locale. Ed è proprio qui che si riesce a ricavare la zona lavanderia. Nella porzione di bagno larga 90 cm e profonda 140 cm si può comodamente posizionare una lavatrice, un cesto della biancheria, pensili contenitori e mensole.
La zona bagno è stata arredata con un lavabo in appoggio su un piano in rovere (a seconda delle soluzioni, laccato grigio o naturale), box doccia con vetro trasparente a destra dell’ingresso e sanitari di fianco al box doccia. Per quanto riguarda il rivestimento, sono state proposte due soluzioni: zona lavabo con parquet mentre zona sanitari, doccia e lavanderia con gres, o in alternativa tutto in gres se si teme che il parquet in bagno si possa rovinare. Da notare dalle immagini che l’unica parte di parete rivestita con il gres è quella dietro ai sanitari, mentre dietro al lavabo si può optare per lo smalto lavabile.
Le posizioni degli elementi e la scelta del rivestimento su un solo lato sono dettate soprattutto dal fatto che nel progetto è stato previsto l’inserimento di un binario per 3 pannelli scorrevoli in lino/cotone che andasse a delimitare la zona bagno dalla zona lavanderia. In questo modo si ottengono numerosi vantaggi:
- si nasconde alla vista l’antiestetico restringimento da 200 cm a 90 cm
- si mantiene separata la zona lavanderia
- i pannelli lasciano passare la luce e l’aria anche quando chiudono completamente la zona lavanderia (cosa che non farebbe una porta)
- si può creare un gioco di colori con i pannelli di lino
Una soluzione economica ma di stile per una giovane coppia!







Cosa ne pensate? Vi piace o avreste optato per un’altra soluzione?