Quando la signora Diana mi ha contattato per la progettazione d’interni della sua casa, aveva le idee chiare. Lo stile di riferimento doveva essere shabby chic, ma non di quelli troppo pesanti.
Lo voleva non solo per la cucina e il soggiorno, ma anche per la camera da letto! In questo post voglio quindi parlarti di come arredare la cucina e il soggiorno in stile shabby chic partendo da questo mio ultimo progetto. Due ambienti che è sempre meglio mantenere coerenti nello stile, soprattutto quando si parla di stile shabby chic che sicuramente vincola in alcune scelte. La camera da letto la vedremo nel prossimo post “come ti arredo”!
Se vuoi vedere il progetto da cui è tratto questo post, ti rimando al link del book “Una casa in stile shabby chic per mamma e figlia”, comprensivo di viste 3D e rendering fotorealistici con cui la committente ha potuto vedere una rappresentazione reale del risultato. La casa, in affitto, non poteva subire modifiche ai muri e agli impianti: ho quindi studiato una soluzione evitando i lavori di muratura.
Quindi, per consigli e ispirazioni su come arredare una cucina e un soggiorno in stile shabby chic, continua a leggere il post!
Arredare la cucina in stile shabby chic
Consigli che in questo progetto sono stati messi in pratica, riuscendo ad ottenere uno stile shabby non troppo invadente! Perché come per ogni stile, anche per questo esistono diverse sfumature.
Per la cucina ho proposto un modello con ante bugnate e laccate opache con finitura a poro aperto, intervallate da mensole a giorno! Grazie ai rendering in 3D, ho potuto fare diverse prove per capire quale rivestimento potesse stare meglio. La scelta è ricaduta su:
- cementine: un classico per la cucina in stile shabby chic
- mantenere le piastrelle bianche già esistenti
Il pensile più lungo sopra la cantinetta del vino è necessario per coprire la caldaia che non poteva essere spostata.
Ho consigliato una cucina senza maniglia per smorzare la classicità già presente nelle ante e nella finitura. In questo modo la composizione risulta meno pesante e più leggera come richiesto dalla cliente.
Arredare il soggiorno in stile shabby chic
Si tratta di un soggiorno che si sviluppa per il lungo.
Come in cucina, anche in questo caso non è stato possibile toccare muri o spostare prese. Ho studiato quindi una soluzione ottimale senza dover spostare niente.
Anche nel soggiorno, lo stile shabby chic è ovviamente lo stile prescelto, anche perché abbiamo una stretta correlazione con la cucina e non è consigliabile cambiare completamente stile.
Per un soggiorno in stile shabby chic, è importante puntare su:
- elementi dalle linee morbide
- tanto bianco, volendo anche decapato
- elementi in legno
Puoi vedere dalle viste 3D che gli elementi d’arredo seguono linee classiche.
Tutti gli arredi inseriti nel progetto e quindi nelle viste e rendering, sono realmente acquistabili! e sono stati indicati ovviamente alla cliente 🙂
Mentre se ti stai chiedendo come costruire una composizione di quadri ti rimando a questo post “L’arte di appendere i quadri”, dove sono proposte diverse composizioni di quadri con tanto di misure consigliate!
Anche il divano deve essere dalle linee morbide: va bene anche se lo ricoprite con un rivestimento di lino e cotone.
I colori su cui ho giocato sono indubbiamente colori chiari, che spaziano dal bianco sporco fino al grigio caldo e tortora, accompagnate da elementi in legno oltre al parquet a pavimento. Queste sono le tonalità e le finiture per portare lo stile shabby chic in soggiorno!
Illuminazione
Ma un elemento che secondo me non può mancare sai qual è? Una vetrinetta, bianca o grigia opaca, dove esporre bicchieri e ceramiche dai colori pastello!
Questo progetto in stile shabby chic ha dato tantissima soddisfazione sia a me che alla cliente! Tu cosa ne dici?
Se ti interessa lo stile shabby chic, ti consiglio di rimanere aggiornata!Per me invece, un bel Mi Piace al post me lo merito? 🙂