Perché conviene affidarsi a un interior designer online a cui far progettare la propria casa?
Molti mi hanno posto questa domanda, essendo io appunto un Interior Designer-Ingegnere-Progettista d’interni “chiamatemicomevolete :)” online.
Amici, parenti, conoscenti che non capiscono, giustamente, come si possa fare affidamento ad un progettista di interni online quando magari si è nel momento più critico dell’arredamento della propria casa, dove ci si imbatte nella scelta e disposizione degli arredi, nella scelta dei colori e dei materiali.
“E’ la mia casa, il mio nido, voglio che sia perfetta e rispecchi i miei gusti. Come fa un interior designer o architetto che svolge il proprio lavoro online a centrare i miei gusti e le mie aspettative?”
Impensabile, come si fa a dare dei soldi a un Interior Designer che non hai mai visto e che non ha mai visto la tua casa? E’ per questo che ho deciso di scrivere questo articolo: voglio darti dei semplici consigli che, a mio avviso, ti permettaranno di scegliere il sito giusto che fa per te e come riconoscere un vero professionista di arredamento di interni che possa fare al caso tuo!Inoltre mi piacerebbe darti 3 buoni motivi per cui scegliere un progettista di interni online!
Come riconoscere l’Interior Designer online che fa per te
Semplici e veloci consigli basati sulla mia esperienza diretta con i clienti!
- Guarda se il sito internet è curato: il sito internet è la presentazione del professionista a cui vogliamo rivolgerci. Meglio che sia ben curato, non confusionario e che si capiscano le finalità del servizio offerto. Affideresti mai una progettazione di interni a qualcuno che si presenta con un sito dove la confusione regna sovrana? Io no. Per me il sito è l’immagine della persona che ci sta dietro!
- Controlla se Nome e Cognome del progettista sono ben in vista: non intendo dire che devi fare lo Sherlock Holmes tra i nomi degli Interior Designer, Architetti e Ingegneri! 🙂 Intendo dire che se uno è orgoglioso dei lavori di progettazione di interni svolti e del sito che lo rappresenta, il suo Nome e Cognome da qualche parte nel sito deve pur esserci. Non lo pensi anche tu?
- Leggi le recensioni dei clienti: queste secondo me sono fondamentali!! Un sito che le mette in bella mostra può essere già una garanzia. Quando ricevo le recensioni subito dopo aver concluso un lavoro, non vedo l’ora di pubblicarle sul sito! Nel mio caso sono visibili anche sul mio profilo Houzz, la piattaforma per l’interior design
- Guarda i lavori svolti: dai un’occhiata al portfolio di progetti di interni già conclusi. Magari puoi riuscire già a capire se lo stile del progettista può essere adatto a quello che cerchi.
Ricorda però che la qualità più importante, e spesso più difficile da trovare, di un Interior Designer (online o non online) è l’empatia: la capacità di mettersi nei tuoi panni, supportarti quando sarai bloccata dall’indecisione, capire cosa stai davvero cercando.
A detta di un cliente, sembra che questa qualità io ce l’abbia ed è stata la recensione che finora mi ha colpito di più. La riporto qui sotto 🙂
un bel mi piace al post me lo sono meritata o no? 🙂
I 3 buoni motivi per scegliere un Interior Designer online
Cosa ti può spingere ora a cliccare sulla scritta “contattami” e a scrivergli per spiegargli le tue necessità?Sempre basandomi sulla mia esperienza di Interior Designer e Progettista online e su quello che mi dicono i clienti, sono pronta a darti 3 buoni motivi per scegliere un Interior Designer online!
- L’interior designer online deve fare un buon lavoro. E’ quasi obbligato a fare un buon lavoro. Vive delle recensioni online e del passaparola, sempre online. Non ha uno studio grosso alle spalle e se fa un pessimo lavoro ne paga sempre le conseguenze. Deve svolgere un lavoro chiaro e comprensibili per il cliente finale: disegni e misure precise, descrizione dell’elaborato, viste e rendering 3D curati.
- Ti segue meglio di un architetto/interior designer che lavora per grandi studi a cui viene richiesto anche di seguire i lavori. Il progettista d’interni online è dedicato al tuo caso e a tanti altri simili al tuo, ma il suo lavoro è, nel bene o nel male, svolto davanti al pc. Raramente effettua sopralluoghi e tendenzialmente mai segue i lavori di ristrutturazione in loco.
Significa che basta una mail da parte tua e il tuo progettista online la leggerà seduta stante; almeno, così capita a me. Lavorando al pc, le mail le leggo subito. Se il cliente ha dei dubbi, ma non può chiamarmi perché magari è al lavoro, mi manda una mail e io gli rispondo in pochi minuti.
- Costa meno. Il progettista di interni online nasce come low cost. Molti potrebbero confondere low cost=bassa qualità. Si intende low cost rispetto ai prezzi che ci sono in giro per lo stesso servizio offerto. Può capitare di incappare in persone che rispecchiano l’equazione precedente: questo se non si seguono almeno in parte i consigli sopra elencati.
Spero di averti chiarito un po’ le idee e averti dato dei consigli utili!
Cosa ne pensi?
Cos’altro aggiungere… di fidarsi di chi, alla fine, ci mette la faccia!