Spesso ristrutturazione, comprare mobili nuovi, rinnovare non vanno di pari passo con l’idea “voglio prendere un cane”.
Si ha la concezione che cane cucciolo e casa perfetta siano agli antipodi!
Non è il caso del progetto che sto per raccontarti, dove abbiamo come protagonisti:
- un cucciolo femmina di Golden Retriever
- un soggiorno da rinnovare
La piccola di Golden era ovviamente una furia come solo i cuccioli possono esserlo! giocherellona, bellissima e…piena di peli!
Per questo ho pensato durante il progetto ad alcuni piccoli accorgimenti per ottenere un risultato ovviamente ottimo, tenendo conto di un bel cucciolotto pronto a crescere!
La richiesta
Nell’ottica di relooking del soggiorno (all’interno di un progetto più ampio che comprendeva anche rinnovamento mansarda e cameretta) e non di ristrutturazione completa, la cliente voleva mantenere diversi suoi mobili oltre al pavimento che non andava toccato.
In particolare:
- un tavolo con piano in cristallo extrachiaro e gambe nere
- sedie nere
- grande libreria in legno
- madia (ma in realtà poi vedremo che ho fatto cambiare idea su questo punto 😀 )
Il progetto con alcuni accorgimenti a prova di cuccioli
Il relooking del soggiorno è quindi partito con il ridisegno della zona TV.
Vista la mole della libreria che occupa visivamente gran parte dello spazio in soggiorno, ho optato per un mobile TV molto semplice ma che potesse offrire un ottimo spazio contenitivo.
Inoltre volevo che fosse assolutamente chiuso, e qui abbiamo il primo accorgimento a prova di animale domestico!
Con gli animali domestici consiglio di evitare vani a giorno a pavimento, perché sono le zone in cui facilmente si possono accumulare peli insieme a polvere.
Il mobile sarà quindi composto da soli elementi con apertura a ribalta. Inoltre i vani chiusi permettono di dare una parvenza di ordine maggiore piuttosto che i vani a giorno! a meno che non si sia super ordinati.
Il divano voleva essere un luogo dove ritrovarsi alla sera a guardare comodamente la TV.
Visto lo spazio ridotto, ho optato per la scelta di un divano con le sedute estraibili: questo permette di straiarsi o allungare le gambe senza dover avere una chaise longue. Alla cliente è piaciuto subito!
Stiamo parlando del divano Attitude che puoi trovare su Diotti.com. Il divano sarà abbinato alla poltroncina Janet, adorabile con le cuciture a contrasto!
Nella moodboard qui sotto, trovi gli abbinamenti di tessuto per il divano, in grigio chiaro caldo, e per la poltrona, in grigio blu spento con cuciture a contrasto color Conchiglia, un tortora chiaro con cui sarà laccato anche il mobile soggiorno.
Adesso ti svelo anche la seconda scelta a prova di animale domestico!
Non volevo rinunciare al tappeto, perché secondo me in questo soggiorno era fondamentale inserire un tappeto che spezzasse la monotonia del pavimento.
Si sa, cani o gatti non vanno molto d’accordo con i tappeti…tra fili tirati, peli e sporchevolezza, soprattutto per colori chiari, si rischia di investire tanto in un bel tappeto per poi pentirsene.
La mia proposta: i tappeti in vinile di Beija Flor. Li avevamo già visti in un altro progetto per la taverna di Paolo e nel mio articolo sulla visita a Homi.
I tappeti in vinile sono resistenti e facilmente lavabili! Poi quelli di Beija Flor hanno dei disegni realizzati in maniera impeccabile.
Il tappeto proposte è di una tonalità Ocra scuro/dorato, che ben si abbina al pavimento sul grigio chiaro.
La cliente ha potuto vederli dal vivo a Milano ed è rimasta entusiasta!
Come ti ho anticipato, ho fatto cambiare anche idea sulla madia da mantenere! La madia esistente aveva bisogno di una sistemata, per questo ho comunque di proporre alla cliente una nuova madia, che si potesse abbinare ai colori del tavolo poiché la sua funzione sarà servire quella zona.
Amore a prima vista per la madia Incontro del brand Sangiacomo.
I render fotorealistici finali
Prima di passare ai render finali, si è passati anche dalla scelta per i colori delle pareti.
La mia proposta è stata di evidenziare la parete dietro il mobile TV, e ho proposto:
- un grigio con una punta molto leggera di blu
- un grigio con una punta più carica di blu
Come puoi vedere dai render, la scelta è ricaduta sul grigio con la punta più carica di blu! Questo colore dà molto più carattere all’ambiente.
Cosa ne pensi di questo relooking a…prova di cane? 🙂