Probabilmente hai già notato nel Portfolio il progetto della taverna in stile nordico! e hai già conosciuto virtualmente Paolo, che aveva appena sistemato il pavimento della taverna, facendo aprire anche delle grandi vetrate.
Per questo progetto sono stata contattata per completare l’arredamento della taverna che sarà utilizzata come locale svago.
La taverna ha una porta di ingresso direttamente dal giardino e ci troviamo a piano terra. Non è quindi una taverna interrata come molte taverne!
L’atmosfera che si voleva creare si delineava su colori chiari, riproducendo lo stile nordico in taverna.
Gli arredi da mantenere
Paolo voleva mantenere alcuni arredi da cui partire per completare l’arredamento della taverna: un divano Ikea con rivestimento rosso acceso, un bancone e mobile bar in legno scuro e il tavolo da pranzo sempre in legno scuro.
Essenziale sarà rivestire il divano di un altro tessuto, proposto di un grigio chiaro, e far laccare dal falegname il mobile bar di un bianco sporco. Questo permette di creare una base neutra di ispirazione nordica e introdurre un altro colore. Fondamentale per pensare a una taverna in stile nordico.
Il progetto
Il progetto è partito con queste basi, iniziando a definire diverse proposte distributive in pianta e proponendo un’integrazione dell’illuminazione. La proposta è stata quella di creare un ribassamento su parte del perimetro delle due aree in cui è divisa la taverna, con balconcino luminoso. Il soffitto infatti non è molto alto: avevo a disposizione 235cm.
Nell’ottica di creare lo stile nordico in taverna, la palette colori proposta e poi scelta è stata costruita sui grigi, beige e verdi.
Il mobile soggiorno scelto aveva tra le varie proposte di laccatura un bel verde spento. Si tratta della composizione dei moduli Plan disponibili su Arredaclick e con cui EasyRelooking ha ormai una partnership consolidata. Avevo ipotizzato l’inserimento di un pannello porta tv, poi eliminato nelle versione finale perché il cliente vorrà inserire una TV da 65″.
La consulente di Arredaclick, Chiara, mi ha anche inviato molte fotografie dei campioni per decidere al meglio i colori della laccatura. Anche per i tessuti e per la pelle degli sgabelli mi ha inviato diverse fotografie, fondamentali per la scelta finale. Il cliente si trova a Padova, quindi era per lui complicato recarsi a Lentate Sul Seveso per vedere i campioni dal vivo!
Il verde, molto spento, verrà inserito nei pensili del mobile soggiorno per poi essere ripreso dagli sgabelli in pelle. Gli sgabelli del bancone sono gli Akira, disponibili su Arredaclick con una linea molto pulita! La pelle degli sgabelli è disponibile in un numero considerevole di colori e tipologie! Il codice scelto è il Mauritius, che si avvicina alla laccatura del mobile soggiorno. Il verde sarà poi inserito anche con il tappeto in vinile per il tavolo da pranzo, sottile e comodo da pulire. Il tappeto in vinile è del marchio che adoro, Beija Floor, di cui ho già parlato in questo post!
Bellissima la poltronicina Janet, disponibile con le cuciture in contrasto. L’idea è di scegliere le cuciture di un verde spento a riprendere la palette colori.
Nei render è stato poi possibile visualizzare due modelli diversi di sedie per il tavolo da pranzo: le famose Masters di Kartell o le sedie Cinnamon , in legno monoscocca, disponibili su Arredaclick in laccato poro aperto.
L’impianto audio
Punto forte della taverna è, infine, l’impianto audio 5.1 che ho subito suggerito al cliente. Perché limitarsi alla TV quando è possibile inserire un telo proiettore largo 2 metri? Il telo proiettore potrà essere incassato nel cartongesso e sarà invisibile quando non viene utilizzato. Così è possibile guardare sport e film anche durante una cena tra amici, seduti intorno al lungo tavolo di legno!
Cosa ne dici? una taverna dove sarà bello vivere e godersi i weekend!!