L’essenzialità è una delle qualità privilegiate da chi ricerca un aspetto elegante e minimalista
nell’interior design. La scala a sbalzo “Futura” sembra fluttuare nell’aria, ancorata com’è
solamente sul lato a muro, ma il suo aspetto leggero ed elegante non deve ingannare: è in
grado di supportare grandi carichi in tutta sicurezza.
Quello che è certo è l’effetto visivo unico e moderno che una scala a sbalzo dona
all’ambiente in cui viene installata, come dimostra il loro ampio utilizzo nell’architettura
contemporanea e nell’interior design più essenziale e raffinato.
Quello che è certo è l’effetto visivo unico e moderno che una scala a sbalzo dona
all’ambiente in cui viene installata, come dimostra il loro ampio utilizzo nell’architettura
contemporanea e nell’interior design più essenziale e raffinato.

Aspetti costruttivi e materiali
La costruzione di una scala a sbalzo richiede una progettazione e un’ingegneria
attentamente calcolate per garantire la stabilità e la sicurezza della struttura. Nel caso
del modello Futura i gradini vengono ancorati ad un muro portante grazie a speciali perni
fissati nella parete, creando l’illusione che la scala si estenda senza alcun sostegno visibile.
I gradini, dallo spessore di sessanta millimetri, possono essere realizzati in vari materiali
e tonalità: in rovere a doga intera, in rovere nobilitato, in faggio listellare o nobilitato, oppure
in dolomite con effetto cemento, ferro o corten. Sui gradini in legno viene utilizzata una
vernice ecologica all’acqua.

Per quanto riguarda l’alzata è possibile scegliere tra aperta, per chi preferisce un effetto
ancora più leggero e moderno, oppure chiusa, con il vantaggio di una maggiore protezione
del sottoscala dalla polvere e più sicurezza con bambini o anziani, nonché di un aspetto più
pieno.
Ringhiere abbinate
Nella scelta della ringhiera da abbinare alla scala e alla relativa balaustra esistono varie
opzioni interessanti, vediamo quali.


Ringhiera in vetro, dotata di rotulle tonde in acciaio a vista o in alternativa con copri rotulle
in legno abbinate alla scala. Questa opzione rappresenta una scelta di grande eleganza e
modernità, con l’effetto fluttuante che viene esaltato dalla trasparenza del vetro.
Ringhiera in acciaio, con montanti in metallo disponibili in varie colorazioni, tondini in
acciaio inox, così come il corrimano che in alternativa può essere in tinta con la scala.
Questo tipo di ringhiera vede la presenza di un’alzata in acciaio inox tra le pedate, che è
presente anche nella versione a funi, con tondini in acciaio o metallo fissati al soffitto.
Perché scegliere una scala a sbalzo
Tra i vantaggi di avere una scala sospesa ci sono senza dubbio l’aspetto estetico unico, un
mix di eleganza, leggerezza e modernità, in grado di valorizzare ogni ambiente in cui
viene installata.
L’assenza di struttura che la caratterizza permette di risparmiare spazio e l’apertura visiva
che caratterizza questo modello consente di vedere attraverso e sotto la scala, creando un
sensazione di ampiezza e luminosità.
È importante affidare l’installazione della scala a professionisti qualificati e di chiara
esperienza, che sapranno indirizzare al meglio durante le varie fasi, tra cui la progettazione,
con eventuali modifiche e personalizzazioni, fino alla posa della scala.
Il tutto chiaramente con un preventivo gratuito e senza impegno, anche online, dove a
venire richiesti sono solamente le dimensioni del foro e l’altezza tra il pavimento e il solaio.
Per una scala che appare come sospesa nell’aria si tratta della scelta migliore.