Di cosa sto parlando?
Dell’evento di fine gennaio alla Colefax and Fowler in Via Palermo 8, Milano. Chi mi segue su Instagram e Facebook avrà visto commenti e foto dell’evento in diretta. Qui sotto una mia foto, l’unica presente in questo post perché tutte le altre sono foto professionali concesse dallo showroom! Se vuoi rimanere aggiornato su nuovi eventi e nuovi post del blog, puoi seguirmi sui social!

Colefax and Fowler – inaugurazione nuova collezione
Vi avevo già accennato di questa azienda durante il mio giro nel Brera Design District in una calda domenica autunnale (che consiglio!).
Questa azienda inglese, conosciuta per i suoi fantastici tessuti, ha inaugurato le collezioni di quest’anno, accompagnandola con un nuovo allestimento degli interni e delle vetrine.
Nel negozio e nelle collezioni, a cui oltre a Colefax and Fowler si aggiungono anche i marchi Jane Churchill, Manuele Canovas e Larsen, si respira lo stile Britsh tipico del brand, ma con il giusto equilibrio.
Ma come posso farti immaginare il negozio, l’atmosfera che si respira semplicemente con un testo scritto?
Vorrei davvero farti assaporare il piacere di entrare in un negozio di questo tipo. Quindi ci provo!
Immagina di entrare in un negozio non troppo grande, mi piace definirlo una sorta di Boutique, che rimanda a “botteghe” in cui ancora si respira artigianalità e professionalità. Negozio sulle tonalità chiare, luminoso.
Appena entri, ti viene offerto un bicchiere di spumante.
Ok, questo in realtà è successo a me perché c’era un fantastico catering! Non è sempre così, a meno che non facciate un salto nei giorni del Fuorisalone – www.fuorisalone.it – ! In altri casi, meglio chiedere un caffè o un the 🙂
Ma andiamo avanti.
Guardarti intorno e pensa che ovunque ti giri, tu possa vedere tessuti di tutti i tipi alle pareti, sapientemente ordinati per tonalità di colore. Fantastico!
Mi perderei in tutte queste scie colorate che accompagnano il visitatore per tutto il perimetro dello showroom. Io avrei l’imbarazzo della scelta e per scegliere un tessuto, anche per rivestire un piccolo cuscino, ci perderei ore.
Ebbene si, solo quando si tratta di arredare la mia di casa, sono super indecisa. Mi conviene sempre affidarmi al parere di qualcun altro!
In ogni caso, i miei preferiti li ho trovati!
Mi sono innamorata delle tonalità del blu grigio e carta da zucchero, che sono tra i miei colori preferiti (come potete notare anche dal colore del mio sito internet e dal colore dei miei biglietti da visita, per chi segue il mio account Facebook o Instagram lì trovate la foto).
Colori pastello e luminosi, capaci di trasformare un soggiorno. Mi sono immaginata i miei cuscini rivestiti con la stoffa di questo colore: col mio divano grigio starebbero benissimo! Oppure perché non utilizzarli per le tende o per rivestire una vecchia poltrona? Insomma, le idee non mi mancano, vediamo se riuscirò a metterle in pratica!
Prima di uscire dal negozio, se non l’avessi ancora fatto, guarda con attenzione le vetrine.
Belle, vero? Io sono rimasta assolutamente colpita! Sono state allestite dalla stylist Beatrice Rossetti, giocando sulle tonalità del blu petrolio e su quelle più calde dei gialli e arancioni. Non so decidere quale sia la mia preferita tra le due, tu che dici?
![]() Credits Daniele Cortese |
![]() Credits Daniele Cortese |
Voglio farti notare un’ultima cosa che dalle foto delle vetrine può non risultare ben visibile. Le lampade che cadono dall’alto sulle poltrone sono paralumi rivestiti con la stoffa, by Manuel Canovas!
Ho immaginato subito di volerlo fare con dei semplici paralumi comprati all’Ikea. Un modo fantastico e semplice per avere dei paralumi personalizzati, non credi?
Semplicemente geniale!
Insomma, se capiti nei paraggi del Brera Design District in cerca di tessuti di qualità, ti consiglio un giro da Colefax and Fowler. Ripasserò sicuramente anche io per ringraziare la gentilissima Maria Grazia che mi ha concesso gli scatti professionali presenti in questo post, del fotografo Daniele Cortese.
Ora guarda la gallery e dimmi se ti eri immaginato o no qualcosa del genere dalla mia descrizione!
Se vuoi ricevere aggiornamenti sulla pubblicazioni di nuovi articoli e rimanere in contatto con me, puoi semplicemente iscriverti alla newsletter del blog!
Al prossimo post 😉
Elisa