L’idea della cameretta stile marinaro mi ha sempre affascinato, ma andiamo con ordine!
Gabriele è un bambino di 5 anni appena compiuti e aveva bisogno di un restyling completo della sua cameretta.
Al momento del soprallugo la cameretta era adibita più a una sorta di deposito di giochi che a una vera e propria cameretta dove un bambino può ricavarsi i suoi spazi per giocare, oltre ad avere un luogo dedicato allo svolgimento dei suoi compiti di scuola e allo studio, per quando sarà più grande. E’ importante quindi non sommergere la stanza solo di giochi, ma trovare soluzioni funzionali in modo che i giochi ci siano ma siano opportunamente nascosti.

Com’era prima – vista dalla porta
Perché la cameretta stile marinaro
Quando si inizia il progetto per una cameretta, mi piace avere uno stile ben preciso che la possa caratterizzare, che poi si esprimerà attraverso arredi e colori! In questo caso, via libera alla cameretta in stile marinaro, accompagnata però da elementi che ci ricordano lo stile nordico!
Perché ho scelto la cameretta in stile marinaro (sempre però con un tocco di nordico)?
Semplice! Il pavimento grigio mi ha spinto subito verso il blu carta da zucchero. Adoro il grigio abbinato ai blu carta da zucchero, che tra l’altro è uno dei colori trend per il 2017, come parlavo nel post sul Denim Drift. Oltre a essere il mio colore preferito.
Tutto questo mi ha portato inevitabilmente a navigare verso lo stile marinaro!
Il progetto
Le richieste principali erano:
- un armadio tutto suo
- una zona scrivania da condividere qualche volta anche con il papà
- una zona giochi
Pronti a svuotare la stanza e ripartire da zero per creare la cameretta stile marinaro?
Prima di tutto sono andata a sfruttare una nicchia che era già presente in cameretta, dove ho inserito un bell’armadio.
Ricordati che le nicchie, soprattutto nelle camere, sono molto utili per inserire armadi o creare armadiature nascoste!
Ho preferito poi disporre il letto centrato sulla parete in modo da avere spazio di discesa e salita da entrambi i lati! inoltre di fianco al letto si ricava una mini zona studio adatta proprio ai più piccoli.
Come puoi vedere dalla tipologia di letto e scrivania ho scelto come prima proposta un letto perfetto per una cameretta stile marinario e una scrivania che richiama lo stile nordico. Un giusto mix per creare l’ambientazione equilibrata che avevo immaginato.
Il letto inoltre presenta un utile spazio contenititivo sul davanti, nascosto da un’anta facilmente sollevabile!
Ho voluto poi dare personalità alla parete dietro al letto con una carta da parati ADORABILE della Ferm Living, marchio in stile nordico che adoro. La carta da parati è la Seaside, acquistabile su Smallable, punto di riferimento per l’arredo dei più piccoli! Tante piccole barchette e onde stilizzate accompagneranno Gabriele!
A questo punto la parete di fronte al letto era libera di accogliere un arredo semplice, con la scrivania da condividere ogni tanto con il papà (ora Gabriele ha quella più piccola!) più un comodo cassettone dove può nascondere altri giochi (oltre che lo spazio contenitivo del letto). Siccome i giochi sono sempre tanti, meglio aggiungere anche un sacco dedicato dove raccogliere pupazzi e altri giocattoli! Quello del progetto l’ho selezionato alla Maison du Monde.
La zona gioco si sviluppa quindi di fronte al letto decorata con un’immancabile tappeto.
Gli ultimi tocchi decorativi
Gli ultimi tocchi essenziali per dare personalità alla cameretta sono:
- pitturare la parete della zona scrivania con un blu grigio ad un’altezza consigliata di 120cm
- inserire accessori in stile marinaro alla parete e tanti cuscini
- inserire tante tende bianche di lino con bastone lungo tutta l’ampia finestra, a ricreare quell’effetto morbido e candido che ci ricorda le vele delle barche
Cosa ne pensi di questo progetto? La cameretta per Gabriele è ora pronta per essere vissuta, da vero marinaio!
PS: i disegni che hai visto in questo articolo sono viste 3D e non veri e propri render fotorealistici!