L’eucalipto è una pianta sempreverde, tipica dell’Australia e di tutta l’Oceania, dal caratteristico profumo balsamico e dalle tante qualità fitoterapiche. Ultimamente, però, l’eucalipto è entrato nell’interesse degli interior designers e dei creatori di complementi d’arredo, grazie alla bellezza delle sue foglie di un bel verde pastello e durevoli a lungo, ed alla sua profumazione intensa e gradevole. L’ultima moda è utilizzare l’eucalipto per realizzare scenografiche decorazioni natalizie. In questo modo non solo si decora la casa per Natale in maniera originale e diversa dalle solite pigne finto-innevate, ma si deodora e sparge negli ambienti un profumo piacevole e salutare.
Personalmente amo veramente questa pianta! inoltre, è di un’eleganza incredibile e può trasformare veramente un soggiorno! Mi piace anche utilizzare l’eucalipto o altre piante per decorare i pacchetti natalizi, incartati con carta da pacco.
Le decorazioni natalizie create con l’eucalipto
La foglia dell’eucalipto ha una forma allungata ed appuntita, che ricorda un po’ gli aghi di pino, tipici della tradizione del Natale. Sono, però, più grandi e corpose, quindi l’effetto di ghirlande e bouquet decorativi realizzati con l’eucalipto è quello di una composizione più ricca e rigogliosa. Inoltre, la sfumatura particolare di verde di questa pianta, opaca e satinata, rende molto bene in contrasto con le lucide bacche rosse, le infiorescenze bianche o le decorazioni rosse e oro, tipiche degli addobbi di Natale.
Qualche idea per realizzare addobbi natalizi con l’eucalipto
La creazione di addobbi natalizi è uno dei risvolti divertenti del frenetico periodo che precede le Festività. Con l’eucaliptolo si possono realizzare delle splendide ghirlande profumate ed aromatiche. Farlo è molto semplice: basta acquistare un sottile cerchio metallico o, in alternativa, ritagliarne uno da un cartoncino, e, con l’ausilio della colla a caldo, riempirlo in maniera creativa e con un po’ di fantasia e buongusto di rami di eucaliptolo, bacche rosse o frutta secca, fiori essiccati, meglio se nei toni del bianco o del giallo, che ricorda l’oro. Per le più brave nell’arte della manualità, lo stesso lavoro si può effettuare intrecciando manualmente gli elementi decorativi attorno al cerchietto metallico o di cartone. L’effetto è, sicuramente, molto più naturale.
Un’altra idea è quella di realizzare dei centrotavola natalizi, magari applicando dei ricchi cespugli di eucalipto intorno al vaso della classica Stella Di Natale. Il risultato finale dovrebbe dare l’idea del fiore rosso che spicca da un grosso cespuglio profumato.
Ancora, si possono utilizzare graziose composizioni di rami di eucalipto, tenuti insieme con nastri rossi, dorati o decorati a tema natalizio, da attaccare sulle porte, al posto del vischio, o insieme al vischio stesso, per non rinunciare del tutto alla tradizione.
Infine, si può usare l’eucalipto per ricoprire le palline dell’Albero di Natale. Basta acquistare delle palline molto economiche, trasparenti o a tinta unita e, con l’aiuto della colla vinilica o di quella a caldo, ricoprirle di foglie. Seccando, il bianco della colla creerà delle sfumature molto suggestive sulle foglie, conferendo loro un effetto molto suggestivo, come di erba leggermente innevata. Visti i prezzi delle decorazioni per gli Alberi, pensare di creare un abete natalizio, profumatissimo e molto originale, spendendo solo pochi euro per banali palline in plastica non è affatto una cattiva idea.
I benefici degli addobbi natalizi con l’eucalipto
L’eucalipto, oltre ad essere una bella pianta, che si presta ad un uso decorativo, è amata e rinomata soprattutto per il suo inconfondibile profumo. Addobbare la casa per il Natale, servendosi di questo verde balsamico, sprigionerà negli ambienti un delicato profumo che ispira relax, calma e tranquillità. Inoltre, l’eucalipto minimizza l’odore di fumo, un dettaglio interessante, soprattutto se si prevede di avere molti fumatori ospiti per il cenone della Vigilia o il pranzo di Natale. Il profumo dell’eucalipto è utile anche a contrastare gli odori della cucina. Evviva l’eucalipto!