I tavoli ad isola in cucina costituiscono una soluzione interessante nell’arredamento d’interni contemporaneo.
L’idea di un tavolo che sia l’estensione del piano di lavoro nasce, inzialmente, per sopperire alla mancanza di spazio e garantire, allo stesso tempo, piena funzionalità in cucina. Oggi i tavoli integrati nell’isola sono un elemento che dona un valore aggiunto, in grado di elaborare forme sempre nuove e diverse, a seconda della metratura disponibile nell’ambiente e della creatività del designer.
Alcune idee per tavoli ad isola: ispirazioni e idee per integrarli
La personalizzazione, nell’ambiente cucina, è la parola d’ordine del tavolo ad isola. Quest’ultima può essere un’estensione del piano di lavoro, e realizzata in legno massello, e avere un piede in ferro battuto che si adatta al taglio minimal della cucina e dona un tocco in stile industriale. In questo caso la funzionalità è assicurata, poiché i pasti sono preparati e consumati nello stesso ambiente.
Per questa soluzione è preferibile disporre di ampie metrature in cucina, per consentire il passaggio di più commensali nell’ambiente. Il fascino di un tavolo a isola è indiscutibile: questo elemento sarà il re indiscusso della cucina e del living, se si tratta di una zona unica.
Ispirazione moderna per i tavoli: ampio spazio alle forme geometriche
Nella progettazione dei tavoli ad isola la creatività regna a 360 gradi: è per questo che le sue forme possono essere non solo quadrate o rettangolari, ma anche rotonde.
La sagoma circolare è indicata negli spazi lunghi e stretti, e in quelle situazioni in cui la cucina si trovi nei luoghi di passaggio, poiché permette di risparmiare centimetri preziosi. Allo stesso tempo i commensali hanno la possibilità di riunirsi a un tavolo e fare colazione, pranzo e cena, o semplicemente leggere qualche pagina di un giornale prima di uscire.
Anche in questo caso l’elemento isola è integrato e contemporaneamente a sé stante, soprattutto se realizzato in un materiale diverso da quello di top e pensili, per distinguersi con armonia.
I monolocali funzionali sono contesti ideali ad accogliere un tavolo a isola, magari in legno massello, dall’aria un po’ vissuta e dalle liste irregolari, che può fungere anche da tavolino living.
Tra interno ed esterno: un grande spazio delimitato da tavolo e isola
Immaginando un’abitazione luminosa, in cui la cucina comunica con un patio esterno per grandi tavolate con gli amici, l’isola è un’estensione del piano di lavoro. In questa concezione la convivialità, tipica di una grande tavola allestita con raffinatezza ed eleganza, comunica con la dimensione interna della cucina, in cui si preparano piatti deliziosi da condividere con i commensali.
Ciò che contraddistingue questo concept sono gli spazi ariosi, luminosi, delimitati da arredi e complementi dai toni chiari, che riportano all’estate e a piacevoli momenti di svago. Non solo, quindi, risparmio di spazio: i tavoli uniti all’ isola della cucina, inseriti in ambienti comunicanti, sono la soluzione contemporanea che funge da raccordo tra dimensione intima, quella della preparazione dei pasti, e quella della condivisione e della riunione attorno a un tavolo, sia esso rettangolare, quadrato o dalle linee circolari.