La cucina è l’ambiente della casa più “abitato”, dove si trascorre gran parte del tempo per preparare i pasti, ma è anche la stanza dove ci si riunisce per mangiare. In altre parole, la ritengo una stanza molto importante da progettare.
Nel corso degli anni, ma più propriamente dal dopoguerra in poi, quest’ambiente della casa ha subito molte mutazioni, passando dall’arte povera di 50 anni fa, all’elevazione con i primi rudimenti del design purtroppo spesso kitsch degli anni ’60.
I materiali usati sono stati molti, con varianti sempre costanti facenti riferimento al legno come materiale di base. Non sono mancate cucine “sperimentali” realizzate con materiali innovativi, di tipo plastico o rivestimenti improbabili, meteore di design produttivo ma del tutto improduttive.
Ovviamente abbiamo avuto l’occasione di provare e sperimentare, oltre il legno immancabile, diverse soluzioni e materiali, grazie a queste prove fatte nel tempo, infine si è arrivati a materiali davvero innovativi come il fenix ntm o il più maturo corian prodotto dalla DuPont.
Nanotecnologie per il piano cottura
Il Fenix ntm di Arpa è uno dei materiali innovativi utilizzati nei piani di lavoro delle cucine, ha una straordinaria capacità di resistenza ed quindi perfetto per un ambiente “pericoloso” come la cucina. Questo è sicuramente uno dei materiali innovativi più performanti degli ultimi 50 anni, le sue caratteristiche di adattamento lo rendono perfetto per quest’applicazione.
Materiale resistente e antigraffio e morbido al tatto, resistente al calore e a cambi repentini di temperatura, riduce il carico batterico fondamentale in cucina, idrorepellente, antistatico, antimuffa e molto altro, in una sintesi perfetta è indistruttibile o quasi.
Fenomale la morbidezza, la sensazione è di toccare un piano setoso e liscio.
I motivi per cui il Fenix ntm è perfetto per il piano di lavoro sono davvero molti, ma non di meno anche il suo lato estetico. Infatti, oltre a mantenere nel tempo la consistenza e resistenza, rimane inalterato anche nel tono opaco del colore scelto, materiale che si pulisce con estrema facilità sul quale è impossibile lasciare impronte, neppure a volerlo!
Adorabile per me che amo i colori opachi!
I colori del Fenix ntm
Per il Fenix ntm le alternative di colore non mancano! Si spazia dal bianco fino al nero, passando per sfumature di grigi e marroni e anche blu.
Le cucine e i materiali innovativi del futuro
Il Fenix ntm, per quanto posso dirvi fino ad oggi, è il supporto perfetto per un ambiente come la cucina.
Tornando indietro nel tempo, le massaie degli anni sessanta avrebbero fatto di tutto per avere un piano di lavoro in cucina con questo materiale! Negli spot di quel tempo erano presentati i primi rudimentali robot di casa, immaginando il futuro della cucina quasi paradisiaco, come un’eterna vacanza tra i fornelli.
Mai avrebbero potuto pensare che la cucina avrebbe avuto un aiuto concreto dalla nanotecnologia, con un sistema apparentemente passivo ma del tutto vivido in grado di offrire un supporto concreto unito alla bellezza estetica!