L’effetto delabré diventa protagonista degli interni più ricercati, restituendo carattere ed un tono suggestivo sulle pareti e non solo. Sostituto delle carte da parati o delle tradizionali tinteggiature, il trend degli interni delabré mantiene una certa distanza dagli stili vintage e bohémien, sebbene ne risulti ispirato. Punta infatti a esaltare prevalentemente l’aspetto vissuto delle cose. Le texture giocano in modo opportuno per dar luce a soluzioni in cui diventa palpabile uno stile invecchiato e la ponderata scelta dei dettagli.
Segni del tempo
Delabré, che tradotto letteralmente significa decadente e in cattivo stato, nasce per conferire personalità a tutti gli ambienti della casa, creando atmosfere ammalianti, effetti scrostati e contrasti irripetibili. L’esclusività di questo stile risiede nell’innata imperfezione e nella capacità di trasferire la sensazione di un tempo già trascorso.
L’effetto Delabré mi piace per dare un tocco particolare a una parete, anche in soggiorni moderni.
![]()
![]()
Nulla di convenzionale e di apparentemente casuale: il risultato trasandato si ottiene con una sapiente mescolanza di sfumature e di contrasti più o meno netti. Talvolta appaiono opportune patine e velature che alterano il colore originario, creando separazioni evidenti con le tinte preesistenti. Questo è proprio l’effetto conferito dal prodotto con il nome più indovinato di sempre, ovvero ‘patina‘, proposto dalla prestigiosa azienda Kerakoll. Patina è uno speciale intonaco con effetto delabré, in grado di creare imperfezioni molto naturali, destinati ad arredare ambienti privati e pubblici.
Pur soffrendo della limitazione di non poter essere applicato nelle pareti dei box doccia, patina che appartiene alla linea Warm Kerakoll, ha il grande pregio di realizzare giochi di sfumature tenui come nessun altro intonaco. Patina riesce far riemergere intonaci preesistenti, mettendo in bella mostra l’attenuazione dei colori nel complesso. Lo stile delabré è dichiaratamente destinato ad accrescere la bellezza e l’abitabilità di case di campagna ma anche di appartamenti contemporanei e luoghi commerciali.
Il gusto delabré predilige arredamenti prevalentemente in legno e metallici, oggetti recuperati, pezzi restaurati, tessuti ricercati ma altresì la contrapposizioni con stili più attuali, dal sapore moderno o industrial. L’effetto delabré ha il grande pregio di dar vita a motivi decorativi unici, e per questo incredibilmente artistici.
Effetti estetici prestigiosi
Diversamente da quello che si potrebbe pensare l’effetto delabré non è lasciato al caso e richiede sensibilità nella posa in opera ma soprattutto materiali all’avanguardia. Tendenzialmente le colorazioni delabré spaziano dalle tinte bronzate, fino a toccare quelle brunite vintage. Queste diventano imprescindibili al fine di restituire quel tocco di necessaria luce all’intera stanza. La valorizzazione delle parete prende il posto di una mera tinteggiatura ed in quest’ottica rileva la pregiata selezione degli smalti bicomponenti 2k, proposti da Molteni Vernici. Queste colorazioni di alta qualità sono pensate per realizzare armonie estetiche adattabili con ogni stile e per riprodurre perfettamente il sapore vissuto proprio del delabré.
I prodotti firmati da Molteni Vernici, nello specifico gli smalti delabré, assicurano la massima versatilità d’impiego. Applicabili anche su metalli e leghe, polimeri, materiali plastici, legno e MDF, le tinte delabré donano opacità, creando una cera molto naturale. Altamente resistente all’usura e semplice nella manutenzione, la gamma delabré di Molteni si presta anche per abbellire in maniera ricercata l’esterno. La decorazione in stile delabré non conosce ostacoli estendendosi non saltando alle pareti ma anche ai complementi, mobili, credenze, ante, maniglie, serramenti, muri e facciate e tutto quello che merita un’artistica e mirata trascuratezza.

Via Molteni vernici