Le domande principali che solitamente mi fanno sono: in quali ambienti possono stare bene? e come inserirle?
Detto fatto! In questo articolo voglio proprio suggerirti possibili soluzioni e ambientazioni per utilizzare le piastrelle esagonali!
Pronto?
Piastrelle esagonali in bagno
Sicuramente il bagno è il primo ambiente dove ti suggerisco di valutare la possibilità di inserire le piastrelle esagonali.
Il bello (almeno, io lo vedo come bello!!) è che possono essere disposte in maniera asimettrica e a diverse altezze, come a lasciare intendere che si tratti di un disegno non finito ma studiato e di sicuro impatto!

Progetto: Denis Krasikov, Freshome
Nulla vieta invece di fermarsi a un’altezza ben precisa e decidere se:
- lasciare libero l’angolo finale dell’esagono, formando una sorta di greca decorativa
- tagliare le piastrelle finali in modo da non far “sporgere” l’angolino dell’esagono e rifinirle magari con un bordino di acciaio

Piastrelle Rewind di Ragno. www.ragno.it
![]() Sandringham House progettata da Techné Architecture + Doherty Design Studio |
![]() Double Bay House di PohioAdams Architects |
![]() www.heathceramics.com |
![]() Jordan Parnass Digital Architecture |
Piastrelle esagonali in cucina
Anche se opti per una cucina senza pensili (se ti sei perso l’articolo sulle cucine senza pensili ma con mensole in legno,qui il link all’articolo) è perfetto, anzi il fatto di non avere i pensili dà risalto ancora di più all’effetto decorativo delle piastrelle.

Foto tratta dal catalogo di Di Lorenzo Tiles, un brand autraliano ma che profuma di Italia
Piastrelle esagonali in soggiorno
In questo caso, puoi utilizzarle a pavimento per dare risalto a una parte ben precisa della zona living come può essere la zona pranzo!

Progetto di Paola Navone via www.vosgesparis.com
Con quali materiali abbinare le piastrelle esagonali?
Si abbinano bene con:
- altre piastrelle esagonali di altro colore o dello stesso colore se vi piace fare una composizione uniforme (occhio che rischia di appesantire!)
- piastrelle in gres di altro formato, magari 30×60. Ad esempio in bagno a pavimento puoi inserire piastrelle rettangolari e a parete quelle esagonali!
- il parquet: chiaro o scuro, alla fine il parquet rimane il mio preferito!
Dichiaro ufficialmente che il mio amore per le pistrelle esagonali è nato!! Non vedo l’ora di poterle utilizzare in un progetto!
Se hai apprezzato, un bel mi piace o una condivisione e mi fai felice! :)Al prossimo post!!Elisa