Il percorso che ho seguito tra Cordusio e Porta Venezia mi ha portato a visitare diverse installazioni in alcuni dei palazzi e cortili storici di Milano!
Di seguito le installazioni e gli eventi in questa zona, condivisi anche sulle Stories del mio profilo Instagram! Per chi ha voglia di seguire i miei spostamenti in diretta.
HAY A PALAZZO CLERICI
Nelle splendide sale di Palazzo Clerici è possibile ammirare alcuni pezzi del famoso marchio danese HAY (che personalmente adoro).
PALAZZO LITTA
Nel cortile del bellissimo palazzo di Corso Magenta, sarai accolto da Tempietto del bosco, la suggestiva installazione dello studio londinese Asif Khan, al suo debutto alla Design Week.
Intorno al cortile e nelle stanze è possibile visionare altre interessanti installazioni molto creative!
Accompagnano l’evento aperitivi, cene, colazioni che (sembra) siano su invito…ma si può sempre tentare!
DESIGN OLANDESE A PALAZZO TURATI
Immergiti in un immaginario Hotel a 5 stelle a Palazzo Turati, in Via Meravigli 7!
CLUB UNSEEN BY STUDIO PEPE – ZONA PIAZZA TRICOLORE
Perché devono tenere nascosta la location di questo evento, a cui si accede solo su invito? Sinceramente non condivido la scelta e tutta la segretezza che han voluto creare. I membri entrano mostrando un tatuaggio spedito pochi giorni prima dell’evento. Fa molto “massoneria“!
E’ però possibile visionare la collezione di Ceramica Bardelli, partner dell’evento, ogni giorno fino alle 16:00.
ETHIMOlogy – CORSO MAGENTA 11
In un bellissimo cortile che si scopre quasi per caso. Non devi aver timore, entra, passa i tavolini dove qualche cliente sta gustando un aperitivo, e prosegui in fondo, verso il giardino! Troverai uno splendido cortile interno arredato con gli arredi da esterno di Ethimo.
AUDI CITY LAB – CORSO VENEZIA 11
Una scenografia davvero incredibile, merita essere vista di sera!
Installazione firmata da Mad Architects.
PALAZZO ISIMBARDI
Se vuoi fare delle fotografie scenografiche, l’installazione realizzata per COS a Palazzo Isimbardi fa al caso tuo!
CASA SKY Q
Potrai imbatterti anche nel Tram SKY Q. Potrai salire, è gratuito!
Il progetto è curato da Peter Bottazzi, architetto, progettista e scenografo. Si tratta di una casa senza barriere, all’interno della quale i programmi Sky accendono le stanze e danno loro vita.
Cosa ne dici? Sei già riuscito a vedere qualcuna di queste installazioni? Raccontami tutto!