Era da un po’ di tempo che volevo parlare di render fotorealistici, perché a volte non tutti sanno cosa c’è dietro a un determinato lavoro e, in questo caso, dietro alla creazione di visualizzazioni in 3D di interni. Ogni immagine di questo post riporta a un mio progetto concluso; se clicchi sull’immagine puoi scoprire di più sul progetto completo! Scopriamo però ora insieme cosa sono questi render e qual è il tempo medio che io personalmente impiego per crearne uno.
Cosa sono i render fotorealistici?
Chi mi segue o guarda il portfolio di progetti di Easy Relooking, capisce che uno dei valori aggiunti che offro nella progettazione di interni è la possibilità di avere render fotorealistici, con arredi realmente acquistabili. Il cliente può vedere la sua casa arredata con gli arredi che sceglierà, sì proprio quelli! Proprio quel mobile che io gli avevo proposto e disegnato per farlo fare su misura dal falegname, laccato opaco con quello specifico codice RAL.
Ma non tutti, spesso, si fanno la domanda: quanto tempo ci vuole a sviluppare un render fotorealistico come quelli che vedi su questo sito o sul mio profilo Houzz?
Continua a leggere il post per scoprire, in media, quanto tempo ci vuole a creare un valido render fotorealistico, come quello che vedi qui sotto, creato per un recente progetto di interni.
Lasciando perdere il tempo in cui io stessa ci impiego a costruire il render (creazione muri, inserimento arredi, modifica delle texture, cioè del colore e dell’effetto che si vuole dare a quel determinato oggetto, inserimento luci ecc..), lasciando perdere tutta questa parte, mi riferisco proprio al tempo impiegato dal momento in cui io schiaccio il tasto RENDER e il computer crea l’immagine finale.
Premessa: ho un computer di medio-alto livello, con una scheda grafica molto buona. Lo dico perché ovviamente il tempo di creazione di un render fotorealistico dipende anche da questo! Insomma, impensabile farlo girare su un normale portatile.
Si può erroneamente pensare che il progettista inserisca gli arredi, trascinandoli semplicemente nella scena, lanci il bottone per iniziare il render e in pochi minuti si crea la scena finale.
Purtroppo (o per fortuna!) non è così.
Quanto tempo ci vuole per creare un render fotorealistico?
Per una scena di interni poco complessa, quindi con pochi arredi e con texture semplici (il vetro è uno dei materiali più complessi da renderizzare) il tempo stimato per creare un render fotorealistico è tra le 3/4 ore di tempo. Per scene più complesse, magari con ampie vetrate o tendaggi con materiali di alta definizione, il render di una scena può arrivare fino a 6 ore!
Questo tenendo conto di un computer con una scheda grafica di buon livello.
Il valore di un bel render lo si può quindi apprezzare di più sapendo il lavoro che c’è alle spalle.
Dopo aver scoperto quanto tempo ci vuole per creare un render fotorealistico, da qui capisci il titolo del post: se non hai voglia di uscire, puoi sempre dire: “Tempo di finire il render…e arrivo!”