Sono stata recentemente nel locale che oggi ti porterò virtualmente a visitare e, devi sapere, che dovunque io vada noto l’arredamento e lo stile della location, che sia una casa, un bar o un ristorante. Deformazione professionale? Mi piace chiamarla passione, c’è poco da fare!
Per cui, mettiti comodo e assapora questo tour che ti svelerà alcuni punti importanti da seguire in un arredamento in stile industriale: ti porto a visitare il Glass, un pub ristorante di Legnano dall’arredamento ricercato e giovane!
Mossa da curiosità e da sindrome dell’interior designer, sono riuscita a conoscere i proprietari, a intervistarli e a farmi inviare delle fantastiche foto degli interni del locale.Marco e Michele lavorano da più di 10 anni nel settore e l’idea di aprire il Glass è nata dalla voglia di creare un luogo di incontro accogliente dove è possibile bere un drink particolare e allo stesso tempo mangiare un piatto spaziando da hamburger e sandwich gourmet ad una cena completa.
Cosa c’era prima del Glass e come nasce il nome?
Prima del Glass c’era un’industria metalmeccanica e un’azienda che produceva lenti per occhiali: da qui il collegamento con Glass (lenti per occhiali – bicchieri – vetri, che caratterizzano il nostro locale). Abbiamo ristrutturato tutto lo stabile, dagli impianti al design!
Come avete fatto a scegliere lo stile che avreste voluto dare al locale?
Ci siamo rivolti a uno studio di architettura che è riuscito a tradurre la nostra idea e lo stile che avevamo in mente, lasciandoci ispirare dalla storia e dallo stile dello stabile, senza volerlo snaturare.
La creazione di un arredamento che riprendesse i punti essenziali dell’industrial design è stata la scelta vincente e che più si adatta ad un contesto di ex-fabbrica!
La mia curiosità però si spinge oltre: volevo sapere i materiali e gli arredi principali con cui hanno creato questo accogliente e giovane arredamenti in stile industriale.
Il bancone del bar in cemento armato e resina l’avevo già notato e volevo saperne di più.
“Abbiamo combinato elementi prettamente industriali e freddi come i tavoli di ferro, il bancone in cemento armato, muri con griglie di ferro arrugginite ed elementi caldi come i tavoli in legno bianco laccato e il pavimento in parquet.
Le lampade rosse pendenti sul bancone sono del brand Toscot mentre le scritte alle spalle del bancone sono state fatte da una decoratrice con un composto di colla per piastrelle e malta”
Un altro tocco di design che ho apprezzato, sono le lampade di vetro pendenti dal soffitto con uno filo rosso. Semplicemente belle e di grande effetto!! Stile Muuto per intenderci.
Infine, è salendo al piano di sopra, dedicato al dopocena, si nota ancora meglio la bicicletta in alto a destra: altro tocco di stile!
L’aver scelto l’arredamento in stile industriale è stata secondo me una scelta vincente per ridare vita a una vecchia fabbrica. Inoltre questo stile permette più di altri di contenere i costi, grazie all’utilizzo di materiali come cemento e ferro!Adesso però voglio chiedere a te cosa ne pensi! “Mi piace” sono ben accetti se anche tu hai apprezzato questa immersione nei segreti dell’industrial design 🙂
LE FOTO INSERITE NELL’ARTICOLO SONO SOGGETTE A COPYRIGHT