Ruolo dell’arco nell’interior design
L’impiego dell’arco nell’interior design di solito è mirato a separare due locali mantenendo tra loro continuità; questo accade quando si desidera conservare gli spazi oppure potenziare l’impatto visivo di alcune ambientazioni. Si tratta comunque di una scelta interpretativa che si ricollega a canoni classici rivisitati in chiave moderna, dove l’aspetto geometrico tridimensionale conferisce, a seconda dei casi, solidità oppure leggerezza.
La sua estrema versatilità consente di utilizzarlo in numerose ambientazioni sempre partendo dal presupposto di non esagerare nel suo impiego, che deve essere misurato e condizionato dalla struttura dei locali.
Archi e curve in Outsu House, Giappone
Progettata da “ALTS Design Office“, un team di architetti Giapponesi, Outsu House, localizzata ad Outsu presso Shiga, è un’abitazione privata a due piani caratterizzata dalla presenza di numerose aperture ad arco e pareti curve.
Esternamente la facciata completamente bianca è sormontata da un tetto asimmetrico che offre un iniziale impatto visivo di grande sobrietà anche per la presenza di un’alta porta ad arco che consente l’accesso all’interno, dopo aver attraversato un giardinetto ed un piccolo cortile in mattoni.
La superficie totale della costruzione è di soli 105 metri quadrati, che sembrano molto di più per la mancanza quasi totale di pareti.
Inoltre il notevole impiego di superfici curvilinee per finestre, porte ed elementi decorativi, conferisce un aspetto di estrema ariosità.
Una delle principali finalità dei progettisti è stata quella di creare un’ambientazione accogliente e ricca di luce, promuovendo ampi spazi di collegamento con l’esterno, senza appesantirli con persiane o porte troppo invadenti. Impiegando aperture a forma di volta ne consegue un utilizzo ideale dello spazio e della luminosità.
Il pianterreno è disposto su tre differenti livelli che sottolineano la distinzione tra le stanze, dove l’ingresso risulta posto inferiormente rispetto alle zone abitative di pranzo e salotto.
Il primo piano ha una dimensione pari alla metà di quello sottostante, per creare un impatto visivo di doppia altezza dove il vuoto è incorniciato da superfici curvilinee ed affiancato da finestre molto ampie che permettono l’entrata di moltissima luce dall’esterno.
Varchi aperti a forma di arco al posto delle porte
Lasciando la massima libertà alla distribuzione della luce, gli architetti hanno pensato di offrire la possibilità di godere di ogni mutamento cromatico nelle diverse ore del giorno e della sera, dal mattino al tramonto.
Tutti i collegamenti tra gli ambienti interni sono stati progettati ad arco, sia vuoti che con porte in legno “hemlock occidentale“.
Si tratta di un materiale dal colore tendente al bruno, con venature più cupe alternate a macchie biancastre, che è stato utilizzato anche per tutti i complementi d’arredo in falegnameria su misura.
Attraverso una scala in legno si accede al piano superiore dove si trovano le due stanze da letto ed una stanza da bagno.
In questa zona è presente un corridoio con affaccio sulla scala e delimitato da due aperture ad arco, la cui parete interna è completamente occupata da una libreria in legno.
Tutti gli arredi sono ispirati alla massima semplicità, con linee estremamente sobrie e dove, ancora una volta, gli archi costituiscono il motivo dominante sia come strutture divisorie che come elementi decorativi.
Alcuni dettagli, come un set di applique metalliche da parete e soprattutto un deposito di biciclette fissato al muro (all’ingresso), confermano la spiccata personalità dei committenti, che lo studio di progettazione ha voluto pienamente rispettare.