E’ questo il tema del 2017 per il Distretto del Design che più amo: il Brera Design District.
Aggiungo che per me progettare è divertirsi, è creatività unita alla funzionalità. E’ scoprire il risultato dopo anche un anno dalla conclusione del progetto, fotografarlo, emozionarsi ogni volta come la prima e sapere che le persone che vivono l’ambiente che tu hai contribuito a costruire sono soddisfatte.
Brera ha un’eleganza e un’atmosfera ineguali.
Mi trovo d’accordo con Michele De Lucchi «Brera ha il fascino del distretto artistico di Milano e possiede una personalità un po’ parigina, bohémien. Quando si passeggia per le sue strade, soprattutto in aprile durante il Fuorisalone, si respira un’atmosfera stravagante, giovane e internazionale».
E’ in questo distretto che mi incuriosce l’istallazione di Studio Pepe, fonte di mia ispirazione per le loro soluzioni d’arredo materiche e eleganti.
The visit
“La visita” è l’incontro tra l’ospite e l’ospitante, un momento di condivisione. E’ questo che vuole raccontare il progetto di Studio Pepe presso il Brera Design Apartment in via Palermo 1.
Il progetto è stato creato su misura dell’appartamento, ricco di stanze e percorsi, in cui i visitatori saranno accompagnati anche attraverso morbide tende bianche utilizzate per ridefinire gli spazi senza toccare i muri.
I complementi d’arredo scelti spaziano dalla poesia rigorosa di Sfera, all’eleganza contemporanea di Aytm e all’armonia dei colori di Bitossi Home, alla morbidezza e al comfort di Shuj, fino alla freschezza dell’acqua Valverde.
Si aprono poi a ventaglio i colori di Sikkens coniugati alle superfici di Cedit e Florim, dall’estrema versatilità compositiva, leader nel mondo della ceramica, qui tagliate su progetto per creare murales domestici. Non mancano i laminati setosi al tatto di FENIX-NTM®.
Come spiegano le creative director di Studio Pepe “The visit è un progetto che durerà anche dopo i giorni del Fuorisalone e sarà animato da talk, incontri, esperienze. Tutto rigorosamente su appuntamento”.
Sono curiosa di vedere l’installazione dal vivo, in un contesto di appartamento milanese dei primi dell’Ottocento con ampie finestre, stucchi e parquet a spina di pesce. Le premesse sono ottime!
Perché non visitarlo Venerdì 7 Aprile, durante la notte bianca del quartiere, la Brera Design Night con l’apertura prolungata degli showroom e eventi speciali?