Dal 3 al 5 Settembre sarò a Dubai, prima tappa del nostro viaggio di nozze!! per poi raggiungere un’altra metà di cui vi parlerò nel prossimo post.
Non potevo non parlarti del Dubai Design District e della Dubai Design Week che si terrà a Novembre! Seguimi anche sul mio profilo Intagram per accompagnarmi in questo viaggio.
Cos’è il Dubai Design District
Addio lusso ostentato e opulenti rubinetti d’oro. Ridotte anche finiture barocche e faraoniche. Il Dubai Design District ha avvicinato il gusto dei collezionisti del Golfo arabo al design ricercato e di qualità, di nicchia e da “status symbol” come un pezzo unico o un’edizione limitata.
Il Dubai Design District, nato nel giugno 2013 e noto come d3, è la casa dei designer, degli artisti e di chi pensa in modo creativo. È una delle numerose Free Zone specialistiche di Dubai (EAU) ed è ubicata vicino alla Business Bay area. L’enorme area espositiva sta diventando un centro di riferimento per i produttori mondiali nei settori dell’arte, della moda e del design. Un luogo in cui si incontrano e si mescolano creativi locali e professionisti di fama internazionale. Lo scopo, infatti, è favorire la crescita delle imprese locali, aumentare il contributo del settore moda e fashion al PIL e promuovere i marchi degli Emirati Arabi.
Non a caso, nel 2020 ospiterà Expo2020.
Il Dubai Design District, come tutte le altre Free zone, prevede assenza di tassazione, piena proprietà straniera del capitale sociale, facoltà di trasferire senza burocrazia profitti ed utili all’estero e documentazione ridotta in lingua inglese.
Downtown Design Dubai: prossimo appuntamento
Dal 14 al 17 novembre 2017, il Dubai Design District ospiterà Downtown Design e sarà il momento clou della Dubai Design Week.
Downtown Design Dubai è l’unica piattaforma in Medio Oriente per i professionisti del settore alla ricerca di un design originale e di alta qualità. La Fiera, giunta alla quinta edizione, presenta marchi di fama mondiale ben consolidati e brand emergenti locali nell’ambito dell’arredamento (cucine, bagni, saloni), dell’illuminazione, dei tessuti, dei tappeti e pavimenti, dei rivestimenti naturali, dei complementi d’arredo e delle nuove tecnologie.
Downtown Design si contraddistingue per un elevato livello di connettività e interazione. L’ambiente dinamico e stimolante promuove gli scambi d’affari in modo semplice ed efficiente. Downtown Design si tiene sotto il patrocinio di Sua Altezza Sheikha Latifa bint Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente, Dubai Culture & Arts Authority.
Italia protagonista al distretto del Design di Dubai
Al Dubai Design District non ritroviamo solo spazio per noti marchi italiani di design, basti pensare che tra gli exibithors del 2017 troviamo Antonio Lupi Design e Moroso.
Il Dubai Design District è pensato come un luogo da vivere, dove indugiare e consumare anche cibi di alta qualità.
Le eccellenze del design e del cibo si incontrano!
Quando si parla di cucina, l’Italia è un must. “Amorino“, ubicato all’edificio 11, è l’eccellenza del gelato made in Italy che ha conquistato tutta l’Europa e il Nord America. Fondato nel 2002, dagli amici d’infanzia Cristiano Sereni e Paolo Benassi, Amorino propone un gelato dalla preparazione e lavorazione rigorosamente artigianale in cui si fondono qualità degli ingredienti, coerenza, gusto e abbinamento di sapori. Il risultato è un gelato perfettamente equilibrato.
Come ama precisare Cristiano Sereni: “i nostri gelati e sorbetti vengono mescolati tutti i giorni. Le nostre ricette prevedono un periodo di maturazione che permette di raffinare ogni aroma e lascia il tempo ad ogni gusto di trovare la sua propria personalità. Noi utilizziamo uova da fattorie biologiche e latte intero di alta qualità. Nei nostri gelati non c’è nessun aroma artificiale e nessun colorante”. Per conservare l’integrità e la qualità del prodotto la lavorazione non avviene in negozio.
Voglio assolutamente provare il gelato Amorino a questo punto!
All’edificio 4, invece, si trova “Vicolo” che ha portato lo streetfood italiano negli Emirati Arabi Uniti. I proprietari hanno voluto ricostruire un ambiente rustico e vivace, simile a quello dei piccoli caffè e delle trattorie dei vicoletti, in cui presentare il meglio delle autentiche ricette regionali italiane. Il menù parte dalla frittura di strada con arancini, bruschette e mozzarelline impanate. si arricchisce dei profumi della genuina cucina della mamma quali la zuppa di pomodoro, la pasta, la pizza in teglia e i golosi dolci tricolori: cannoli siciliani, sfogliatelle e tiramisù.
Potremo inserire anche la tappa da Vicolo, tra lasagne e design 🙂