E’ a Porta Volta la sede della Fondazione Feltrinelli, che ha aperto da pochissimi giorni a Milano!
Non posso che essere orgogliosa di una Milano che è al passo con i tempi, che guarda al futuro capendo l’importanza di creare spazi sociali come questo. All’interno si trova infatti un bookshop, una caffetteria, uno spazio eventi uniti ad un archivio con 250.000 volumi. Ha tutto l’aria di diventare un centro culturale, fulcro di una città in continua evoluzione.
Inoltre, da amante di architettura oltre che di interni, ne sono rimasta affascinata. Due sono le piramidi di vetro che creano la nuova Fondazione Feltrinelli e che hanno attratto subito moltissimi visitatori.
Gli interni ricordano lo stile nordico
Diamo anche un’occhiata agli interni! Negli interni della Fondazione Feltrinelli prevale il nero, il bianco e il legno a pavimento. tutto questo vi ricorda qualcosa? A me ricorda molto lo stile nordico, sia per la forma piramidale che per i colori e materiali scelti! Per non parlare delle lampade che pendono dal soffitto e delle scritte luminose appese.
Un ambiente che promette davvero bene, non credi?
Apertura al pubblico fino al 17 Dicembre
Le due cattedrali di vetro che si stagliano tra viale Pasubio e viale Crispi saranno aperte al pubblico fino al 17 Dicembre, con diversi eventi che ti invito a leggere nell’articolo che troverai seguendo il link!
L’ingresso è libero (fino a esaurimento posti), per informazioni: segreteria@fondazionefeltrinelli.it