
Via Pinterest
Che cos’è il Marrs Green?
Il Marrs Green, secondo un sondaggio online promosso dalla cartiera inglese GF Smith che ha coinvolto 30.000 utenti di oltre 100 Paesi, è il colore più amato al mondo. Il suo nome deriva da quello della persona che per prima ha partecipato al sondaggio, cioè Annie Marrs. Laureata in Belle Arti e di origini scozzesi, ha indicato come colore preferito la tinta che le ricordava i paesaggi della propria terra.
Questo colore ha riscontrato le maggiori preferenze e GF Smith ha deciso di utilizzare il cognome Marrs per identificarlo. Si tratta effettivamente di una tonalità evocativa, che suscita emozioni e riprende le atmosfere bucoliche e misteriose della campagna scozzese.
Il Marrs green è un colore che si posiziona tra il verde acqua e il blu petrolio.
Questo verdeacqua intenso e molto scuro si sta avviando a diventare una delle nuance di tendenza per quanto riguarda il design, la moda e l’arredamento per la stagione 2017-2018.Tra le iniziative si ricorda l’apertura di un temporary shop nella città dove ha sede l’azienda (Hull, Capitale delle Cultura nel Regno Unito per il 2017). Qui sono stati messi in vendita tanti prodotti in verde Marrs: si va da accessori come le borse a oggetti di design, ad esempio le lampade.

Temporary Shop – GF Smith
Come abbinare il Marrs Green?
La stagione autunno-inverno 2017-2018 si caratterizza per essere dominata da colori legati al mondo della natura e in grado di creare un ambiente accogliente e piacevole. Il Marrs Green è una tinta rilassante, che combina perfettamente il verde e il blu scuro. A causa della sua intensità si consiglia di usarlo a piccole dosi: infatti risulta essere un perfetto catalizzatore d’attenzione. Per ottenere un effetto elegante e al tempo stesso sobrio è bene studiare con attenzione come abbinare la tonalità, così da donare personalità e carattere all’ambiente senza effetti cromatici troppo chiassosi. Una soluzione perfetta consiste nell’accostare il Marrs Green a materiali naturali, come il legno. Si tratta di un accorgimento grazie al quale dare calore ed eleganza al contesto; inoltre il colore della natura si sposa bene con superfici eleganti in varie essenze. Il risultato può essere anche molto informale e quindi adatto ad abitazioni giovanili con un tocco di classe tradizionale. Invece l’ambiente diventa particolarmente raffinato quando si abbina questo verdeacqua intenso all’ottone. Se si vuole osare, è possibile abbinare il Marrs Green a colori caldi: infatti questa tonalità è davvero versatile. Ad esempio il rosso e il magenta permettono effetti vivaci e molto originali.
Idee per arredare casa
Un ambiente ideale per il Marrs Green è il bagno, cioè una stanza dove sono preferibili colori rilassanti per creare una vera e propria oasi di benessere. Un’idea funzionale d’arredo consiste di utilizzare le piastrelle in questo colore per rivestire il pavimento e le pareti: il risultato è ancora più luminoso, bello e di carattere se gli elementi modulari sono fatti a mano accostati al bianco o al nero. In altri ambienti domestici si consiglia di impiegare il Marrs Green per le tappezzerie, le moquettes, i tessili e i complementi, dosandolo con cura. Ad esempio in un salotto dove predominano le tinte neutre un ampio divano di questa tonalità spicca sullo sfondo e attira immediatamente l’attenzione. Al tempo stesso dona un tocco di stile in più e calore al contesto senza essere troppo dirompente. In alternativa si può decidere di sperimentare e osare dipingendo un’intera parete con questa sfumatura lasciando le altre bianche o in tinta neutra.

Via Pinterest