Gli interni bianchi attirano spesso la mia attenzione, visto che è risaputo il mio amore per il bianco e le sue sfumature. Sono bianchi e neutri ma allo stesso tempo riescono a emanare calore.
Il bianco ha delle sfumature o almeno a me piace declinare il bianco in varie sfumature e non consideralo un unico colore, da molti definito “piatto”.
Il bianco non è assolutamente piatto e anonimo: ha carattere e dà carattere agli interni, che acquisiscono una nuova luce e un’insolita purezza.
Il bianco rappresenta la semplicità, il sole, l’aria, l’eleganza e lo stile. Il bianco è luce vitalizzante che rigenera l’organismo e schiarisce la mente. Ricorda la Grecia e l’architettura mediterranea più in generale.
Gli interni bianchi
Bianchi sono gli interni ispirati al mio amato design nordico, uniti a elementi in legno e neri.
Esiste il bianco caldo, che si traduce in sfumature come bianco latte, bianco lino o bianco panna, che hanno dentro una punta di tortora. E punte di bianco freddo, mischiato con un tocco di nero, grigio o blu.
Va quindi tenuto conto sicuramente dell’esposizione della stanza che si vuole arredare o pitturare di bianco: una stanza dove non batte il sole a mezzogiorno riceve una luce grigio-blu, ottimo se si vuole ottenere un effetto di freschezza.
Le pareti bianche sono una buona scelta per raffreddare le stanze esposte a sud. Ad esempio, il grigio attenua le qualità riflettenti del bianco e aiuta a “calmare” lo spazio se ci sono grandi finestre che inondano il soggiorno di una luce forte.
Quindi sarebbe importante dedicare ad ogni stanza la sua giusta sfumatura di bianco!
Ritorniamo sul concetto di sfumature di bianco, so che qualcuno potrà fare una faccia allibita. Ma è così!
Pensate che esiste la collezione Off-White di Benjamin Moore di 140 bianchi! quindi potete facilmente intuire che dietro al bianco in realtà c’è un mondo intero, di piccole e grandi sfumature!
White in the city alla Milano Design Week
White in the city è l’evento promosso da Oikos e curato da Giulio Cappellini, che racconterà il bianco attraverso i lavori di numerosi architetti e designer di fama internazionale durante la settimana del Design a Milano. Dopo questo approfondimento sul bianco, siete pronti per inoltrarvi nelle installazioni che verranno preparate in luoghi simbolo di Milano! Qui sotto le foto delle location, giudicate voi 🙂