La villa sul lago Maggiore trasformata in residence doveva essere pronta per il lancio estivo! Per questo, in Aprile, ero stata contattata dai proprietari per un relooking che potesse dare un tocco di personalità alle stanze.
La Villa di fine ‘800 si presentava in tutto il suo splendore con una vista strabiliante sul lago. Seppur la giornata non fosse favorevole (pioveva), sembrava di poter toccare l’acqua affacciandosi dalle balconate e dai terrazzi.
Disposta su tre piani, presentava un’ottima esposizione a Sud – Est: “D’estate è sicuramente uno spettacolo!” ho pensato.
Mentre quel giorno aveva un fascino più autunnale, comunque molto suggestivo, anche se le mie foto avrebbero preferito più luce naturale.
La casa dei proprietari
Al piano terra si trova la casa dei proprietari, con vista spettacolare sul Lago Maggiore, come per tutte le camere del residence, che hanno a disposizione un terrazzino privato.
La cosa che mi ha colpito è stato il portone blu-azzurro da cui sono entrata, che non è l’ingresso pricinpale per gli ospiti perché porta alla loro abitazione. I proprietari abitano infatti al primo piano di questa villa.
Sono stata accolta dal pavimento di cementine e mi sono subito brillati gli occhi! Proprio un bel pavimento e impreziosisce la grande cucina a vista, regina incontrastata di questa stanza, caratterizzata da un’isola centrale molto grande ricoperta con un piano in marmo fatto tagliare su misura. Una grande vetrata con vista lago e infissi neri completa l’opera (senza tendaggi, tanto di fronte non si hanno edifici ma solo il lago!)
Le camere
In questa splendida villa sul lago, una vecchia scala in pietra porta alle 7 camere al secondo e terzo piano.
Tutte le camera hann delle bellissime porte bugnate, create su misura da un artigiano locale. Il numero in lettere della camera, con un decoro, è stato inciso direttamente al centro della porta. Molto romantico!
Le bugne sono poi riprese dagli armadi delle camere, con ante scorrevoli e l’elegante classicità era sottolineata da poltroncine baroccheggianti e tavoli antichi.
Molto interessanti sono gli affreschi che adornano alcuni soffitti delle camere e dei bagni e che sono stati restaurati durante i lavori di ristrutturazione della villa. Tutte le camere hanno un angolo cottura: cucine semplici e funzionali.
Insomma, davvero un bell’edificio ristrutturato a dovere, adatto a chi ama molto il lago e la sua vista rilassante!
Cosa ne pensi di queste stanze? quale ti ha colpito di più?
2 comments
tutto spettacolare! come si chiama il residence?…voglio andarci!
Ciao Luisa! Hai visto che spettacolo? 🙂 la villa-residence si chiama Villa Paradiso, a Cannero Riviera!